• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [71]
Storia [48]
Diritto [53]
Diritto del lavoro [37]
Scienze politiche [34]
Economia [22]
Lingua [10]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [7]
Geografia [6]

sindacalizzazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sindacalizzazione, tasso di Laura Pagani Rapporto tra il numero di lavoratori dipendenti iscritti al sindacato e il totale degli occupati, detto anche densità sindacale (ingl. union density o union [...] all’iscrizione al sindacato. Per es., nel 2010 i lavoratori atipici rappresentavano solo l’1,6% degli iscritti attivi della CGIL e il 2,2% della CISL. Si parla in questo caso di crisi di rappresentanza (➔ sindacato). La sindacalizzazione nell’ambito ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE BIAGI – FRANCIA – ITALIA – CGIL – CISL

ROMAGNOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Luciano Francesco Giasi – Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali. Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] 1960, nel 1962 e nel 1966. Lasciò la segreteria della Federbraccianti nel 1957, per entrare a far parte di quella della CGIL a partire dal 3 dicembre 1957, in seguito all’elezione di Agostino Novella a segretario generale dopo la morte di Giuseppe Di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

finanzcapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

finanzcapitalismo s. m. Il capitalismo fagocitato dal sistema finanziario. • L’unico aspetto positivo della situazione è che, intorno a noi, sentiamo montare un’esasperata indignazione: persone mansuete, [...] Uil, in evidente disaccordo con leader che, oramai, rappresentano solo se stessi e le proprie personali ambizioni. Spetta alla Cgil ‒ che, dichiarando lo sciopero generale, ha già fatto la sua parte ‒ alla Fiom, a partiti e movimenti della Sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – NEOLIBERISMO – TORINO – CGIL – CISL

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] 1947, Napoli 1974, pp. 201-204); P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad Indices; I congressi della CGIL, I-VIII, Roma 1970, ad Indices; M. Fabiani, R. B., in La Resistenza in Toscana, in Atti e studi dell'Ist. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Map

NEOLOGISMI (2018)

Map s. m. inv. Acronimo di Modulo abitativo provvisorio. • Sia pure in ritardo, qualche ripensamento c’è stato. Nei Comuni vicino all’Aquila, e non nel capoluogo, arriveranno 1.500 casette di legno (che [...] 50 o 60 metri quadrati. (Jenner Meletti, Repubblica, 31 luglio 2009, p. 16) • «L’indagine è nata da una denuncia della Cgil ma non è casuale, si inserisce in un progetto di tutela della legalità nei fatti attinenti alla ricostruzione post-sisma ‒ ha ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA – AQUILA – CGIL

Associazioni sindacali

Enciclopedia on line

Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] relazione alle crescenti pressioni volte a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Focareta, Franco

Enciclopedia on line

Giuslavorista italiano (n. Ururi 1960). Avvocato, ricercatore di Diritto del lavoro presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, nella stessa università è stato precedentemente titolare dell’insegnamento [...] privato presso la facoltà di Scienze politiche. Esperto di diritto sindacale e diritto della previdenza, legale della Fiom-Cgil Nazionale, nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – URURI

Camusso, Susanna

Enciclopedia on line

Camusso, Susanna Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] Lavoratori Agro Industria (FLAI) fino al 2001, quando ha lasciato l’incarico per diventare segretaria generale della CGIL Lombardia; eletta nella Segreteria Confederale Nazionale (2008), nel 2010 è diventata vicesegretaria generale vicaria e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SIDERURGIA – LOMBARDIA – SENATO – CGIL

vetocrazia

NEOLOGISMI (2018)

vetocrazia s. f. Il potere paralizzante del veto. • [tit.] Quei contrappesi costituzionali che generano la «vetocrazia» [testo] […] Gli americani sono molto orgogliosi di una costituzione che limita [...] . di Maria Sepa, Corriere della sera, 26 novembre 2011, p. 58, Idee & opinioni) • [Matteo] Renzi al congresso [della Cgil] non è voluto venire. Ieri è arrivato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Una breve visita di cortesia con applausi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO POLETTI – FRANCIS FUKUYAMA – SUSANNA CAMUSSO – AZZECCAGARBUGLI

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] quella prevista per l’approvazione degli accordi interconfederali24. Se il potere negoziale delle RSA è un punto di sofferenza per la CGIL, il ricorso al referendum lo è specie per la CISL, che lo considera non solo estraneo alla propria concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali