. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] agricole, imprese edili, commerciali, uffici pubblici, ecc.).
Successivamente, con l'accordo del 7 agosto 1947 tra la CGIL e la Confindustria, le commissioni interne hanno ricevuto una nuova regolamentazione che consolida le loro funzioni nell'ambito ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] datoriale e per quella sindacale, che tra le stesse sigle sindacali (almeno tra i tre sindacati confederali, ovvero Cgil, Cisl e Uil), senza attribuire rilievo alla rappresentatività effettiva di ognuna di esse. Un simile assetto organizzativo sembra ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] , e dopo il Congresso nazionale di Palermo (ottobre 1946) fu negoziato e concluso un "patto di alleanza" con la CGIL (poi anche con la LCGIL) per dare e ricevere appoggio in occasione di rivendicazioni determinate. Nuovamente ricostituito è stato il ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , rilievo, nel processo di formazione della legge 146, il contributo del comitato dei saggi, istituito dalle Confederazioni Cgil Cisl Uil, che formulò, nel dicembre del 1987, una Proposta sindacale, proprio con riferimento alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] 2009 per l’attuazione dell’a.-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, e l’a. interconfederale tra la CGIL, CISL, UIL e Confindustria del 28 giugno 2011.
Nel diritto internazionale, gli a. in forma semplificata sono a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e l’avviso comune in materia di partecipazione del dicembre 2009 che viceversa ha registrato il dissenso della CGIL (Alaimo, A., L’eterno ritorno della partecipazione: il coinvolgimento dei lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali, in ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] particolare fermezza alle sollecitazioni del movimento studentesco del 1977; in occasione della cacciata del segretario generale della Cgil Luciano Lama dall’Università di Roma (17 febbraio), si espresse dicendo che non avrebbe permesso 'il Far ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] regolamentazione eteronoma ed organica del conflitto non impedisce tuttavia, su decisione assunta dalla Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil, l’inizio della stagione dei codici di autoregolamentazione liberamente (ma non obbligatoriamente) adottati ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , associazioni datoriali e organizzazioni sindacali. Questo accordo venne sottoscritto da CISL e UIL ma non dalla CGIL che abbandonò il tavolo di lavoro accusando l’amministrazione di promuovere politiche del lavoro discriminatorie.
La firma ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] efficacia generalizzata agli accordi aziendali Fiat di Pomigliano e Mirafiori, stipulati da Cisl e Uil e non dalla Cgil (che si appellava proprio al mero valore storico-fattuale della fase referendaria), ha riconosciuto efficacia generalizzata ai ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...