Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] /11, Hassen El Dridi, (sul reato d’inottemperanza all’ordine di allontanamento) e la recente 2.9.2015, C309/14, Cgil e Inca c. Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero dell’interno, Ministero dell’economia e delle finanze, (costi del permesso ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Con accordo siglato il 3.8.2012, Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno convenuto che, in attuazione dell’art. 4, co. 17, l. n. 92/2012, la ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di tale disciplina, anche per la scarsa effettività di talune sue previsioni, sono stati stipulati (con il dissenso della Cgil) l’accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22.1.2009 e il successivo accordo interconfederale attuativo ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] determinazione di standard e parametri omogenei» (art. 3, co. 16, l. n. 92/2012).
25 Sono Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI e Cgil, Cisl e Uil.
26 D.d.l. delega n. 1428/2014. Il suo art. 1 prevede che: «1. Allo scopo di assicurare, in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Italia le occupazioni di fabbrica 'per la produzione', come nei casi delle Reggiane e dell'ILVA, e il 'piano del lavoro' della CGIL (v. Melossi e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] straordinarie per l’Expo è stato ripreso in sede milanese da un accordo del 23.7.2013 stipulato fra le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e il commissario dell’Expo. Si tratta di un’intesa con efficacia diretta solo per le parti stipulanti e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] l’istituto è stato regolato dalle parti sociali solo in un numero molto limitato di settori, anche a causa dell’avversione della Cgil nei confronti del lavoro a chiamata: si pensi, ad es., al CCNL degli studi professionali del 17.4.2015 (art. 57).
8 ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dal d.lgs. n. 185/2016.
Da ultimo il recente documento sulle politiche del lavoro (1.9.2016) elaborato da Confindustria, CGIL, CISL e UIL avanza una serie di proposte generali per affrontare la gestione delle crisi occupazionali.
Le parti sociali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] contrattuali del 22.1.2009 e dal successivo accordo interconfederale attuativo del 15.4.2009, non siglati, però, dalla CGIL, che introducono un diverso indice, denominato IPCA, ai fini della difesa del potere di acquisto delle retribuzioni.
Alla ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] per soggiornanti di lungo periodo non possono essere sproporzionate (C. giust., 2.9.2015, C-309/14, CGIL c. Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Passando, infine, alla regolamentazione dell’immigrazione e dei soggiorni irregolari, il più ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...