Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] , furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] definita costituzionale (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] del 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, e l’accordo interconfederale tra la CGIL, CISL, UIL e Confindustria del 28 giugno 2011.
Voci correlate
Associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] giuridica di s. l.) è stata uno dei principali bersagli delle polemiche della sinistra radicale e di ampie aree della CGIL contro la crescente precarizzazione del lavoro subordinato. Essa è stata abrogata, anche in questo caso non senza polemiche da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] che ha azzardato addirittura la cifra di 600.000 unità. Ulteriori stime di fonte sindacale, per es. quelle calcolate dalla CGIL nel 1997, confermano che almeno 300.000 bambini sono interessati dal l. minorile nell'Italia che si accinge a tagliare il ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] popolare per l’abrogazione degli artt. 4850 del d.lgs. n. 81/20151. Il quesito referendario, promosso dalla CGIL, era indirizzato alla completa eliminazione dall’ordinamento di questa forma di lavoro, da tempo oggetto di critiche e discussioni non ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . Lo stesso accordo del 23.7.2013, fra le organizzazioni CGIL, CISL,UIL e il commissario dell’Expo, non modifica la direttiva 99/70/CE. Tali riserve sono state formalizzate dalla CGIL che ha assunto l’iniziativa, senza precedenti, di presentare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e l’anticomunismo. Ne è nata una concertazione quasi pregiudizialmente volta ad escludere il sindacato relativamente più consistente – la Cgil, che invero poco ha fatto per non farsi escludere – che si è potuta configurare come una concertazione “non ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] , Milano, 1988, 79 ss.; Zoppoli, A., La titolarità sindacale del diritto di sciopero, Napoli, 2006.
Attribuzione: Di Spi Cgil Emilia-Romagna (Spi Cgil Sciopero Regionale E-R 16 ott 2014 (051)) [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0 ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] conferma anche nei primi accordi sindacali applicativi dell’art. 43 del d.lgs. in esame (v. Accordo Interconfederale Confindustria-CGIL/CISL/UIL 18.5.2016 e Accordo interconfederale del 4.3.2016 Associazioni lombarde dei datori di lavoro artigiani e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...