• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [258]
Scienze politiche [34]
Biografie [71]
Storia [48]
Diritto [53]
Diritto del lavoro [37]
Economia [22]
Lingua [10]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [7]
Geografia [6]

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line

Bertinòtti, Fausto Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] dello stesso anno venne eletto deputato e deputato europeo dal giugno successivo. Nonostante l'abbandono dell'incarico ricoperto nella CGIL B. incentrò la politica del suo partito sul piano sociale e sui temi dell'occupazione, riuscendo in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinòtti, Fausto (2)
Mostra Tutti

Stòrti, Bruno

Enciclopedia on line

Stòrti, Bruno Sindacalista (Roma 1913 - ivi 1994). Iscritto dal 1944 alla DC e alle ACLI, dirigente della CGIL unitaria (1944-48), fu poi tra i fondatori della CISL (1950), di cui fu segretario generale dal 1959 al [...] 1976; fautore dell'unità sindacale, contribuì alla costituzione della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). Deputato (1958-72), fu presidente del CNEL dal 1977 al 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISTA – CGIL – CISL – CNEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stòrti, Bruno (1)
Mostra Tutti

Lama, Luciano

Enciclopedia on line

Lama, Luciano Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] , nelle file del PCI, e a quella sindacale. Nel corso della sua carriera fu infatti: vicesegretario della CGIL (1947), segretario della Federazione italiana dei lavoratori chimici (1951) e della Federazione italiana operai metallurgici (1957), membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GAMBETTOLA – SENATO – CGIL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lama, Luciano (3)
Mostra Tutti

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] 1980 in relazione alle crescenti pressioni volte a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

Re David, Francesca

Enciclopedia on line

Re David, Francesca. - Sindacalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia, militante del PCI, ha iniziato nel 1987 a collaborare con la CGIL occupandosi soprattutto di salute e sicurezza nei luoghi [...] informatica e delle telecomunicazioni. Dal 2013 Segretaria generale della FIOM di Roma e del Lazio, dal 2017 al 2022 è stata Segretario generale della FIOM, prima donna a ricoprire tale ruolo. Nel 2022 è entrata nella Segreteria nazionale della CGIL. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZIO – ROMA – CGIL – PCI

Parisi, Stefano

Enciclopedia on line

Parisi, Stefano. – Dirigente italiano (n. Roma 1956). Laureato in Economia e commercio, ha cominciato la sua carriera nell’ufficio studi della CGIL, dopo essere stato vicesegretario del Nucleo universitario [...] socialista a Roma. Dopo una serie di incarichi tecnici e di vertice in governi di segno opposto, ha lavorato come city manager al Comune di Milano. Direttore generale di Confindustria dal 2000 al 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CONFINDUSTRIA – CENTRODESTRA – FASTWEB – LAZIO

Vetere, Ugo

Enciclopedia on line

Vetere, Ugo. – Uomo politico italiano (Reggio Calabria 1924 - Viterbo 2013). Dopo aver partecipato alla Resistenza ha cominciato la sua attività politica nella CGIL, di cui dal 1956 è stato segretario [...] nazionale, carica che ha lasciato negli anni Sessanta per lavorare nella federazione romana del PCI. Nel 1966 è stato eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Roma dove è stato capogruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA – VITERBO – CGIL – ROMA

Chiamparino, Sergio

Enciclopedia on line

Chiamparino, Sergio Uomo politico italiano (n. Moncalieri 1948). Laureato in scienze politiche, ha iniziato l’attività politica a livello locale nel 1975, diventando segretario regionale della CGIL dal 1989 al 1991 e segretario [...] provinciale del PDS torinese dal 1991 al 1995. Nel 1996 (XIII legislatura) è eletto deputato nella lista del PDS; nel 2001 è eletto sindaco di Torino come rappresentante del centrosinistra, incarico riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – PIEMONTE – TORINO – CGIL – ANCI

Epifani, Guglielmo Ettore

Enciclopedia on line

Epifani, Guglielmo Ettore Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] ”. Nella metà degli anni Settanta ha assunto l’incarico di direttore dell’Editrice sindacato italiano (Esi), la casa editrice della CGIL. Dal 1979 al 1990 è stato segretario generale della Filpc (sindacato poligrafici e cartai) e poi della Filis, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CGIL – ROMA – PSI
1 2 3 4
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali