Inventore (Châlons-sur-Marne o Châlons-sur-Vesle 1750 - Massy, Seine-et-Oise, 1841), ideatore del processo A. che consiste nello sterilizzare le sostanze alimentari entro recipienti ermeticamente chiusi, [...] per poterle poi conservare ...
Leggi Tutto
Litografo e editore (n. Chalons-sur-Marne 1795 - m. 1870), ideò la cromolitografia stampando le prime immagini colorate con oro e argento. ...
Leggi Tutto
Botanico francese (Châlons-sur-Marne 1564 - Montpellier 1632), iniziatore in Francia dell'insegnamento della botanica come disciplina autonoma, indipendente dalla medicina. ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] in Provenza combatté nella colonna Leclerc. Nel 1945 fu inviato in Indocina dove, al comando d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] in teologia, si recò alla scuola di Anselmo di Laon. Finalmente, divenuto Guglielmo di Champeaux, nel 1113, vescovo di Châlons-sur-Marne, A. tornò alla cattedra di Notre-Dame. Al periodo di questo insegnamento appartiene il suo disgraziato amore per ...
Leggi Tutto
Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] , per prevenire gli avversarî, invase la Gallia (451). Indisturbato dopo l'incerta battaglia sui Campi Catalaunici (tra Châlons-sur-Marne e le Argonne), ripiegò in Pannonia. L'anno dopo invase l'Italia: distrutta Aquileia, arrivò fino al Mincio ...
Leggi Tutto
Abate del chiostro di Corbie (sec. 10º); dotto di lettere latine e forse anche greche, scrisse, per compiacere al desiderio di un suo più giovane congiunto d'uguale nome, divenuto poi vescovo di Châlons-sur-Marne, [...] un commento alla nona poesia del l. III di Boezio, che in forma di successive chiose offre una breve esposizione della creazione del mondo secondo le dottrine platoniche ...
Leggi Tutto
Scolastico (m. 1141), scolaro di Anselmo di Laon, condiscepolo e avversario di Abelardo, fu arcidiacono e professore nella scuola cattedrale di Reims, eletto, ma non confermato, vescovo di Châlons-sur-Marne [...] (1126), poi arcivescovo di Bourges (1136) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e critica e teoria teatrale (Le paradoxe sur le comédien, postumo, 1830). P.- , Noyon, intorno al 1150, e poi a Senlis, Châlons, Laon; e ancora Notre-Dame di Parigi, iniziata nel ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] batte in quattro brillanti battaglie (Champaubert, Montmirail, Chateau-Thierry, Vauchamps). Il generalissimo prussiano ripiega su Chalonssur-Marne; e la stasi dell'offensiva si propaga al Wintzingerode; non però allo Schwarzenberg, che continua ad ...
Leggi Tutto
celone
celóne s. m. [dal provenz. chalon, fr. ant. chaalon, dal nome di Châlons-sur-Marne, città della Francia settentr.], ant. – Coperta di vergatino che si stende sopra il letto; tappeto per ricoprire la tavola.