• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

COUCY, il Castellano di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Troviero francese della fine del secolo XII. Il suo nome era Guido, ma egli è conosciuto sotto quello di Châtelain de Coucy, perché governatore del castello di Coucy. Morì nel 1203. Le canzoni che rimangono [...] . Egli è divenuto l'eroe d'una leggenda romanzesca, destituita di qualsiasi fondamento storico, narrata nel Roman du Châtelain de Coucy et de la dame de Fayel di Jakemon Sakesep (fine del sec. XIII). La leggenda sviluppa un tema già trattato nei lai ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTELAIN DE COUCY – JAUFRÉ RUDEL – HEIDELBERG – TROVATORE – ROMANIA

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] la cosiddetta prima generazione di trovieri, altrimenti detti “classici” – Gace Brulé, Conon de Béthune, Chatelain de Coucy, Blondel de Nesle, Gontier de Soignies –, operanti soprattutto nella regione della Champagne e in Piccardia nell’ultimo quarto ... Leggi Tutto

Il romanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] mostra li: “Ben es artos e sobre totz homes ginos; saps pron d’agur e pron de sort; ancar non saps lo ric deport qu’eu t’ai en una tor servat; a immediata del genere (Roman de la Violette, Roman du Châtelain de Coucy, Joufroi de Poitiers e poi, ben ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , Essai sur la musique ancienne et moderne (1780), in cui è da segnalare l'inserzione d'uno studio sul trovatore Chatelain de Coucy, uno dei pochi esempî di ricerca storica particolare compiuta nel sec. XVIII. Fra i Tedeschi, F. W. Marpurg, Kritische ... Leggi Tutto

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] della poesia meridionale, a partire dall'ultimo ventennio del sec. XII: da Conon de Béthune, Gace Brûlé, Blondel de Nesle, lo Châtelain de Coucy, Gautier d'Épinal, fino a Thibaut de Champagne, Jean Bodel, Colin Muset, e alla scuola di Arras, quando a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Cabestanh

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh Nicola Zingarelli Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] nel lai Guirun, del sec. XII, perduto; ed era attribuita con considerevoli varianti anche al trovero noto col nome di Châtelain de Coucy (Guido, morto nel 1203 mentre si recava in Palestina), secondo un poemetto, che narrava la storia del suo amore ... Leggi Tutto

Châtelain de Coucy, Le

Enciclopedia on line

Châtelain de Coucy, Le Nome col quale è più sovente designato il troviero francese Guy de Coucy (m. 1203), divenuto poi, col nome di Renaud, protagonista dell'omonimo romanzo in versi di Jakemon Sakesep (fine del sec. 13º), [...] ove sono inserite alcune delle sue canzoni. Vi si narra dell'amore di Renaud per la dama di Fayel: dopo molte avventure, vicino a morire, egli dispone che il proprio cuore sia inviato all'amata; il geloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , che fu comandato da un valente capitano, Enguerrand de Coucy. L'improvvisa morte di Luigi d'Angiò, sopravvenuta a Denifle-E. Chatelain, Chartularium universitatis Parisiensis, Paris 1889-1897, III, pp. 525-601; Thierry de Nyem, De Schismate…, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle saettiere e dei coronamenti. Il c. di Coucy ne fornisce un esempio notevole, con un'immensa sala la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, Paris 1978; A. Chatelain, Châteaux-forts, images de pierre des guerres médiévales, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] Filippo II Augusto (1180-1223: la grande torre cilindrica di Coucy, ora perduta, venne innalzata alla metà del sec. 13 1972 (1979⁴); A. Chatelain, Donjons romans des Pays d'Ouest. Etude comparative sur les donjons quadrangulaires de l'Ouest, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali