Pittrice (Galesburg, Illinois, 1910 - New York 2012). Interrotti gli studî all'Institute of art di Chicago, si stabilì a New York dove rimase particolarmente colpita dalla mostra Fantastic art, Dada and [...] Surrealism (Museum of modern art, 1937). Nel 1942, attraverso P. Guggenheim, conobbe M. Ernst che sposò e seguì nei suoi varî soggiorni negli Stati Uniti e in Francia. Nell'ambito del surrealismo la sua ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977), prof. nell'univ. di Manchester (1956-59), nell'univ. di Chicago (dal 1959) e nella London school of economics (1966-74). Vicedirettore di Economic studies [...] (dal 1951) e direttore di Manchester school (dal 1956), ha caratterizzato, insieme con G. Stigler, la scuola di Chicago nel campo dell'economia pura. I suoi studî riguardano soprattutto la teoria del commercio internazionale e la teoria monetaria, ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] per il ridotto piano cittadino del Wisconsin (1939); il progetto per un piano di sviluppo dell'Illinois Institute of technology di Chicago (1944); la proposta di piano per la città di Maui nelle Hawaii (1947); lo studio per il piano della città di ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (New York 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose [...] univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), è poi diventato ricercatore specialista presso il dipartimento di fisiologia e biofisica del Medical college dell'University of California. Insieme ad A. Hershko e A. Ciechanover è stato insignito nel 2004 del ...
Leggi Tutto
MOORE, Eliakim Hastings
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Marietta, Ohio, il 26 gennaio 1862, morto a Chicago il 30 dicembre 1932. Fu professore all'università di Chicago dal 1892, e uno dei primi [...] editori dei Transactions of the American mathematical Society.
Coltivò le teorie dell'algebra formale e quella dei gruppi finiti, con particolare riguardo alla geometria. Si debbono al M. interessanti ...
Leggi Tutto
URBANA (A. T., 134-135)
Città degli Stati Uniti, nell'Illinois, 215 km. a S. di Chicago, con 13.000 ab. (1930). Urbana è sede dell'University of Illinois, che comprende i colleges (facoltà) di arti liberali [...] arti (con la scuola di musica), oltre a numerose scuole; i colleges di medicina, odontoiatria e farmacia hanno sede in Chicago. Fu fondata nel 1867 col nome di Illinois Industrial University, e fu dotata dallo stato di larghe concessioni di terreni ...
Leggi Tutto
McCORMICK, Cyrus Hall
Inventore americano, nato a Walmet Grove, Virginia, il 15 febbraio 1809, morto a Chicago il 13 maggio 1884. Il padre, agricoltore, aveva inventato alcuni meccanismi per lavori agricoli [...] immediate applicazioni. Nel 1834, dopo vari perfezionamenti, la macchina veniva brevettata e nel 1847 il McC. si recava a Chicago e vi apriva uno stabilimento per la costruzione di macchine agricole. Fra le numerose attestazioni, McC. ebbe il gran ...
Leggi Tutto
Sonnenschein, Hugo F.
Economista statunitense (n. New York 1940). Professore di economia all’Università di Chicago. I suoi contributi principali riguardano la struttura matematica delle funzioni di domanda. È [...] noto in particolare per il teorema di Sonnenschein-Mantel-Debreu, un importante risultato nella teoria dell’equilibrio generale. È fellow di prestigiose società scientifiche, tra le quali l’American Academy ...
Leggi Tutto
Abbott Laboratories
Una delle principali società multinazionali farmaceutiche. Fu fondata nel 1888, nella città di Chicago, dal medico W.C. Abbott per la produzione di medicine in formato granulare. [...] Il nuovo metodo di somministrazione si rivelò subito più efficace delle tradizionali pillole e il giro di affari cominciò a crescere velocemente. Quotata in borsa dal 1929, si caratterizza per un modello ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...]
Vita. Condirettore della International Encyclopedia of Unified Science, vicepresidente dell'Institute for Unified Science, fu prof. nell'univ. di Chicago, dove subì l'influsso dei circoli pragmatici eredi di Ch. S. Peirce e J. Dewey e in particolare ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...