PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] culture of the reproductive print workshop, in Paper Museums. The reproductive print in Europe, 1500-1800 (catal., Chicago-New-York), a cura di R. Zorach - E. Rodini, Chicago 2005, pp. 56-58, 137 fig. 50, 70 fig. 61, 71 figg. 62, 63; Z. Davoli, La ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] 1946 all'Università Cattolica di Milano, si è specializzato alla London School of Economics (1949) e all'università di Chicago (1951). Professore universitario dal 1957, ha insegnato economia politica all'univ. cattolica di Milano e quindi (dal 1963 ...
Leggi Tutto
Economista e politico statunitense (New York 1920 - Stanford 2021). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale [...] del Council of economic advisers del presidente D. Eisenhower (1955). Trasferitosi alla Graduate school of Business dell'univ. di Chicago, di cui divenne decano nel 1962, fu nominato segretario del lavoro (1969-70) dal presidente Nixon, passando a ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] e Berlino. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Cambridge, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna, London Institute, Chicago) e docente presso la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda (1995-2001). Il suo studio ha ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Alessandro (1899) e Elena Vittoria (1901).
Il C. lavorò nel ramo commerciale e legale della Chemical Works Co. Limited di Chicago, e dal 1904 ne diresse, insieme con Arrigo Petruzzi, la succursale di Madrid. Iniziò, anche, in Spagna la sua attività ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (New York 1911 - Woodland Hills, California, 1976); esordì a Broadway nel 1931 e sullo schermo nel 1937; attore teatrale di talento, si dedicò dal 1941 quasi esclusivamente al cinema [...] The man who cheated himself, 1954; On the waterfront, 1954; The racers, Destino sull'asfalto, 1955; Party girl, Il dominatore di Chicago, 1958; The brazen bell, Il codardo, 1962; Il giorno della civetta, 1967, in Italia; The liberation of L. B. Jones ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano [...] per gli Stati Uniti, di cui prese in seguito la cittadinanza, e dove insegnò (1936-48) letteratura italiana nell'univ. di Chicago. Nel 1949 gli fu restituita la cattedra di Milano. Partecipò vivamente, nel primo quindicennio del secolo, al moto di ...
Leggi Tutto
Pittore catalano (documentato dal 1427 al 1452). Personalità di grande rilievo nell'ambito del gotico internazionale, M. segna il passaggio dall'arte di L. Borrassá a quella di J. Huguet. Il Retablo di [...] di San Giorgio, cosiddetto dal Retablo di s. Giorgio (1435 circa), diviso tra il Louvre e l'Art Institute di Chicago. Suo capolavoro è il Retablo della trasfigurazione (1449-52) nella cattedrale di Barcellona. A M. sono attribuite anche le miniature ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente [...] collezione Hirsch); Crocifissione (1440, Siena, pinacoteca); polittico agli Uffizi (1445); sei pannelli con Storie del Battista (Chicago, Art Institute); polittico per S. Silvestro presso Staggia (1475, Siena, pinacoteca). Fu anche miniatore (Divina ...
Leggi Tutto
Zeta-Jones, Catherine (propr. Catherine Jones). – Attrice britannica (n. Swansea, Galles, 1969). Dopo alcuni lavori in teatro e in televisione, ha partecipato a due film di grande successo, The mask of [...] (2000) di S. Frears, Traffic (2000) di S. Soderbergh e America's sweethearts (I perfetti innamorati, 2001). Per il musical Chicago (2002) di R. Marshall ha ricevuto nel 2003 l’Oscar come miglior attrice non protagonista. Tra i film più recenti ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...