DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] soci, cinquecento libbre di denari a fiorino piccolo da Giovanni di Duccio Faffi, come cambio di carlini piccoli di Champagne, consegnati alla società dei Faffi da Ugolino del Chiavaio, il socio trattante all'estero. Ugualmente, il 9 febbraio, per ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] furono pubblicati fra il 1883 e il 1884 gli scritti intitolati Roma gialla, il terzo dei quali, dal sottotitolo Fine champagne, è indicato come un "capitolo, o meglio svolgimento di un capitolo del Duca di Fonteschiavi".
A firma Leandro, e con ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'Europa da sud a nord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec. XIII, le famose fiere di Champagne, dove, all'incrocio delle strade che dalle foci del Rodano si spingono alle Fiandre e all'Inghilterra con quelle che dalle Alpi e ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di M. Celentano, M. Stanzione, Soveria Mannelli 2007, pp. 85-95.
W.T. Swaney, J.P. Curley, F.A. Champagne, E.B. Keverne, The paternally expressed gene Peg3 regulates sexual experience-dependent preferences for estrous odors, «Behavioral neuroscience ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] du Gatinais, XVII (1899), 3, pp. 1-14; R. Koechlin-J.j. Marquet de Vasselot, La sculpture d Troyes et dans la Champagne md-ridionale au XVIe siècle, Paris 1900, pp. 289-340, figg. 85-96; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] una politica all’insegna dell’incertezza, perché vengono spezzate le alleanze costruite negli anni precedenti sia con la contea di Champagne, a nord-est, sia con l’Aquitania, poiché re Luigi ripudia la moglie Eleonora. Qualche anno dopo quest’ultima ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] stolide dei superiori, i quali li mandano verso la morte standosene bene al sicuro nelle loro baracche, magari sorseggiando champagne. In questo senso, tra le molte serie dedicate ai ‘soldati per ridere’, Sturmtruppen è senza dubbio la più educativa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] le dr. Kha (1965; Marie Chantal contro il dr. Kha), nati sulla scia di James Bond; Le scandal (1967; Delitti e champagne); La route de Corinthe (1967; Criminal story). Maggiore impegno, dopo lo scabroso Les biches (1968; Le cerbiatte), C. ha mostrato ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] altro accrescimento di territorio del regno di Francia fu dovuto al fatto che, per indurre i pretendenti alla contea di Champagne a rinunziare alle loro pretese, il conte Tebaldo IV si vide costretto a pagare loro una forte somma, che non possedeva ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] , a cui per l'innanzi era bastato fare una richiesta per avere a disposizione somme ingenti nei banchi delle fiere della Champagne, non ottennero il fido neppure per quantità limitatissime di danaro. Come se ciò non bastasse, Bonifacio VIII nel 1295 ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...