SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] la ritirata degli Austro-Piemontesi. Sembra che allora Luigi XIV gli offrisse il bastone di maresciallo e il governatorato della Champagne, con 20.000 scudi annui di pensione, e che ne avesse uno sdegnoso rifiuto. Pure la vera affermazione del genio ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] suoi drappi si vendevano a Novgorod; prima del 1190 venivano mandati in gran numero a Genova per mezzo delle fiere della Champagne, e da Genova distribuiti nei paesi mediterranei. Prima del 1127 la città fu per la prima volta circondata da mura, che ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] . 1575), il quale si unì alle truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la Champagne. Solo la vittoria del giovane duca Enrico di Guisa sugli ugonotti presso Dermans (10 ott. 1575) salvò C. e il figlio ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] in the rat through maternal care, «Journal of neuroendocrinology», 2008, 20, 6, pp. 795-801.
F.A. Champagne, Epigenetic mechanisms and the transgenerational effects of maternal care, «Frontiers in neuroendocrinology», 2008, 29, 3, pp. 386-97 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] pisana di saggi e studi, 28), Firenze 1969, pp. 15-36, 146; L. Pressouyre, Réflexions sur la sculpture du XIIsiècle en Champagne, Gesta 9, 1970, 2, pp. 16-31: 16-17; M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut Moyen Age (Spicilegium sacrum Lovaniense ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] settembre 1289 venne nominato da Niccolò IV arcidiacono «in ecclesia Remensi», ossia divenne ‘piccolo arcidiacono’ o arcidiacono della Champagne, uno dei due arcidiaconati nei quali era suddivisa la diocesi di Reims; l’anno successivo, il 28 novembre ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] e dello stesso zio e ottiene la mano di Maria, figlia del morto re Luigi, contrastando gl'intrighi e la potenza del conte di Champagne, accusato di avere ucciso il re. In questi due testi, che si può soltanto supporre letti da D., l'immagine di U ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] lo pseudonimo di Réné Jeannin o di Willy; tra, esse si ricordano: Una notte al Moulin Rouge, La sirena del Nord, Champagne Club (da C. De Flers, traduzione di E. Golisciani, Napoli, politeama Giacosa, 17 luglio 1916), l'opera comica Rossini (scritta ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] della classe.
Nel 2014 c’è stata l’esplosione di Lorde: nella sua canzone di debutto Royals snobba auto di lusso, champagne e diamanti perché non interessano quelli come lei, quelli che non hanno un indirizzo con un CAP di lusso. Le hanno creduto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] Charles, capo dei rivoltosi, parte dall’Île-de-France e si estende rapidamente in una vasta area (Piccardia, Normandia, Champagne), provocando l’assalto di castelli, l’uccisione di molti nobili e la distruzione dei documenti, sulla base dei quali ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...