Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] (Cod. II, tit. 56,l.6), divieto cui si sottrassero, attesta la glossa, solo due donne eccezionali: Maria di Champagne e Matilde di Canossa. Cino chiosa: " Comitissa Matilda... fuit filia regis Italiae et successit in regno et gessit omnia tamquam ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] luce, sicché già alla fine del sec. 15° si ebbero i primi tentativi di limitare l'uso degli sporti. Nella Champagne meridionale il legno è stato talvolta usato anche nell'a. ecclesiastica, generalmente in edifici modesti, con pareti a colombage, ma ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] della traslazione delle particelle della S. Croce a Parigi; mediò in una lite tra Luigi VI e il conte di Champagne.
Questa molteplicità di misure ci dà un buon quadro dell'attività di C. come rappresentante del papa nelle questioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] I coperchi sono a tetto o piani e presentano, in alcuni casi, forti reminiscenze antiche con una forma bombata (Champagne, Borgogna); quelli a tetto hanno anche la variante a quattro falde, dotata di acroteri angolari atrofizzati (Poitou).A eccezione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] nominandolo il 10 giugno 1544 luogotenente della città di Troyes, nel momento in cui Carlo V si dirigeva verso la Champagne minacciando ormai Parigi: la guarnigione contava cinquemila uomini, ed il C. fece appello a tutta la sua esperienza per ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] 'impero germanico, subirono una svolta con l'edificazione della cappella, opera di maestri provenienti dalla Borgogna e dalla Champagne e aggiornati sull'architettura gotica dell'Ile-de-France. Questo stesso cantiere fu attivo anche per la cattedrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] resta forte. Il 1° marzo 1562 un gruppo di ugonotti è sorpreso dal duca di Guisa mentre celebra il culto a Vassy, nella Champagne, ed è disperso dalla sua scorta che finisce con l’usare gli archibugi. Ha così inizio la guerra civile: dal 1562 al 1594 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] vita di insegnante, Eloisa viene espulsa dal monastero di Argenteuil e ne fonda uno, il Paracleto, in una landa brulla della Champagne, dove Abelardo aveva un eremo. A quel punto cominciano a scriversi: Abelardo racconta a un amico in una “epistola ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] ; Deux ans d’alliance gérmano -soviétiques, Paris 1949 (trad. it. Firenze 1951); Le cahiers du Bolchevisme pendant la champagne 1939-1940, Paris 1951; Les communistes français pendant la drôle de guerre, Paris 1951; In Francia nella bufera, Modena ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] , pp. 233, 272 n. 13; M.L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land vom ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne (1098-1197), Amsterdam 1989, pp. 138-141, 143, 146, 259; G. Rösch, Mercatura e moneta, in Storia di Venezia, I, a cura ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...