BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di T.G. Verdon, Syracuse 1984, pp. 63-80; W. Cahn, The Rule and the Book. Cistercian Book Illumination in Burgundy and Champagne, ivi, pp. 134-172; B. Brenk, Die Benediktszenen in S. Crisogono und Montecassino, AM 2, 1984, pp. 57-66; R. Grégoire, Il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] cofano, commissionato in occasione del matrimonio alla fine del 1258 di Ugo IV, duca di Borgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi di Borgogna e del Brabante, del signore di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] eredi l'uno dello stato dell'altro. E se, invece, alla morte del sovrano salì sul trono Teobaldo figlio di Teobaldo di Champagne e di Bianca sorella del defunto, tuttavia la Navarra si appartò dalla vita politica della Spagna e affidò la tutela della ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il margine costiero orientale è formato dalla catena dei M. dei Draghi, che pur supera con molte cime i 3000 m. e col Champagne Castle tocca i 3660 m., mentre in fondo al Golfo di Guinea si erge isolata la grande massa vulcanica del M. Camerun (4070 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] lo spirito delle truppe e delle popolazioni. Sotto i colpi di ariete decisivi, assestati in Macedonia, nel Veneto, nella Champagne, la resistenza militare cedeva, mentre l'interno apriva porte e finestre ai 14 punti di Wilson. I vincitori entravano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ch'egli ricorda e le loro corti (Eleonora di Poitou, regina di Francia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Maria di Champagne, morta nel 1198; Ermengarda di Narbona, morta prima del 1197; la contessa di Fiandra, forse Isabella di Vermandois, morta nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pp. 71-82; ead., Un affranchi impérial à Saint-Mard (Virton), in AntCl, LX, 1991, pp. 276-286; L'archéologie en Champagne-Ardenne 1960-1990 (Bulletin de la Société archéologique Champenoise, 85), Reims 1992; S. Fichtl, Les Gaulois du Nord de la Gaule ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di sempre, guidata dal tecnico Michel Hidalgo, dopo aver incantato gli spettatori con un gioco frizzante, ribattezzato 'calcio-champagne', sprecò l'occasione di disputare la finale contro l'Italia dilapidando un vantaggio, in apparenza decisivo, nei ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il suo primo grande alloro internazionale.
La Francia praticava già allora un gioco veloce e spettacolare, il cosiddetto 'calcio-champagne', tutto in chiave offensiva. Aveva un geniale creatore di gioco, Raymond Kopa, e un grande realizzatore, Just ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dal conte di Dreux nel 1226, sia una copia conforme del c. reale di Dourdan, costruito qualche anno prima; i conti di Champagne seguirono l'esempio, con Montaimé, e lo stesso fecero i conti di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti di Borbone ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...