INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...]
Anche questa volta la via d'uscita fu trovata in un gesto simile a quelli che avevano costituito la gloria di Roberto Peel guerriero, Byrhtnoth) ha un'aria di famiglia con la Chansonde Roland, benché da questa si differenzii per il trattamento ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] sovrano Carlomagno in terra e verso il Signore di tutti in cielo.
Questa sua Chanson, com'è la più bella, così è la più antica delle chansons degeste (v. canzoni di gesta) che sono rimaste, anche se i critici discordino nell'assegnarne la data tra ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'eroe, in una prosa carica di pathos lirico o drammatico, e legata ad alcuni momenti cruciali della sua carriera; nuovo surrogato dell'epica classica, moderna chansondegeste ove la verità della storia si fonde all'inventiva dell'autore che dal ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] s'identifica, in un certo senso, con la chansondegeste, ma tiene forse più della novella regionale tramandata un ampio squarcio delle Prime storie s'ispira al Déluge di Alfred de Vigny, la « fantasia » È morta deriva in gran parte dal Freiligrath ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] le grandi opere della letteratura francese del sec. XII, come i versi di Chrétien de Troyes (Erec et Enide, Le Chevalier au lion, Le conte du Graal), la 'chansondegeste' Aliscans, il Tristan di Thomas.
Come si è già osservato per la lirica, anche ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles the Bald, "Gesta", 5, 1966, pp. 9-21; G. Arnaldi, La cattedra di S. Pietro du Pape dans "Girart de Roussillon et le Concile de Troyes de 878", in La chansondegeste et le mythe carolingien. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Riccardo Bacchelli, da un episodio di Aliscans, chansondegeste del secolo XII: nella produzione teatrale del Firenze 2008, pp. 319-344; H. Gonnard, La modalité dans «Fedra» de d’Annunzio-Pizzetti, ibid., pp. 345-356; M. Beghelli, Ricognizione su « ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] pp. 417-424; D. Jacoby, La littérature française dans les Etats latins de la Méditerranée orientale à l'époque des croisades: diffusion et création, in Essor et fortune de la chansondegeste dans l'Europe et l'Orient latin, II,Modena 1984, pp. 617 ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] di forme più chiaramente narrative in relazione a quelle epiche antecedenti (L’Alexandre d’Albéric et la séparation entre chansondegeste et roman, 1963, ibid., pp. 251-268; “Romanzo”. Scheda anamnestica d’un termine chiave, poi in Tristano e anti ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] imaginaire, RBAHA 52, 1983, pp. 3-22; F. D'Arcais, Les illustrations des manuscrits français des Gonzague à la Bibliothèque de Saint-Marc, in Essor et fortune de la ChansondeGeste dans l'Europe et l'Orient latin, "Actes du IXe Congrès international ...
Leggi Tutto