(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia, Costa Rica, Venezuela, ChapelHill 1985; M. Urrutia, Winners and losers in Colombia's economic growth of the 1970s, New York 1985; Pasado y ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] W. S. Newmann, Ravenscroft and C., in Music and Letters, XXXVIII (1957), pp. 369 s.; Id., The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959 [1966], pp. 67-91, 155-159; A. Hutchings, The Baroque Concerto, London-New York 1961, pp. 89-13; G. Barblan, Un ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 1969, pp. 87-111; R. L. Weaver, Opera in Florence: 1646-1731, in Studies in musicology …, a cura di J. W. Pruett, ChapelHill 1969, pp. 60-71; M. N. Clinkscale, P. F. Cavalli's "Xerse", (con l'edizione completa del Xerse), Diss., Un. of Minnesota ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] pianof. eorchestra di C. è autentico?, in Musica università, IV (1966), 5, pp. 3-6; W. S. Newman, The Sonata since Beethoven, ChapelHill 1966, ad Indicem; R. Allorto. M. C., in La Musica,Enciclop. storica, II, Torino 1966, pp. 65-79; F. E. Kirby, A ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] " inthe early 18thcentury, in Musical Quarterly, XLIV (1958), pp. 40-64; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, ChapelHill 1959, pp. 57, 199 s; M. Borrelli, Le relazioni tra il conservatoriodei Poveri di Gesù Cristo e l'Oratorio di Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] : die Haydn-Dokumente der Esterházy-Opernsammlung, Budapest 1960, ad ind.; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill, NC, 1963, pp. 171, 202, 726 s.; Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, Bologna 1969, pp. 253 ss. (per Pietro ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Composit. for Trumpet and Strings in Bologna, ibid., XXXVII (1951), pp. 354-368; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill, N. C., 1959, ad Ind.; A. J. B. Hutchings, The Baroque Concerto, London 1961, pp. 61 ss., 69-72, 76-80; A ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] sepolcro di N.S. di Hasse (Londra, Lock hospital chapel, 25 marzo 1757), e in seguito componendo con C. 1962, pp. 257-265; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill 1963, pp. 20 ss.; G. Salvetti, Un maestro italiano del quartetto: F. G ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] -A. Della Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 707 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959, ad Indicem;D. D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761 and its relationship to the violin and ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] , Zur Lebensgeschichte von F. A. B., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XLII (1958), pp. 95-97; W. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959, pp. 35, 38, 192 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1961, p. 23; R. Eitner ...
Leggi Tutto