• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [26]
Arti visive [27]
Storia [18]
Archeologia [17]
Geografia [12]
Europa [11]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Epoche storiche [4]
Biologia [4]

Duret, Théodore

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte francese (Saintes, Charente Maritime, 1838 - Parigi 1927). Un viaggio in Giappone (1873) gli fece conoscere gli artisti giapponesi, che egli definì i primi e più perfetti impressionisti. [...] Nel 1878, con Peintres impressionnistes, fornì importanti saggi su Sisley, Renoir, Morisot. Altre sue opere: L'art japonais, 1882; Van Gogh, 1916; Renoir, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – GIAPPONE – CHARENTE – VAN GOGH – SAINTES

Chardonne, Jacques

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Jacques Boutelleau (Barbezieux, Charente, 1884 - La Frette-sur-Seine, Versailles, 1968). Il primo romanzo, L'Èpithalame (1921), mostrò un fine scrittore e un moralista [...] di acuta psicologia, approfondita nei libri successivi, tutti accentrati sul problema dell'amore: Le chant du bienheureux (1927); Les Varais (1928); Èva, ou le journal interrompu (1930); Claire (1931); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – CHARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chardonne, Jacques (1)
Mostra Tutti

BROUAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] militare in Francia prima del Vauban. Bibl.: A. Guilbert, Histoire des villes de France, Parigi 1814; D'Aviau de Piolant, Recueil de la commiss. des arts de la Charente inférieure, 1885; L. Audiat, in Revue de la Saintonge et de l'Aunis, 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – PALIFICATO – POLVERIERE – LUIGI XIV – SAINTONGE

BOUILLAUD, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] addottorato, sostenne l'importanza dell'obliterazione venosa nella patogenesi degli edemi e dei versamenti sierosi viscerali; nella sua dissertazione dottorale (1823) svolse i concetti semeiologici e diagnostici ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSAMENTO PLEURICO – CENTO GIORNI – ENCEFALITI – ANEURISMI

Merleau-Ponty, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)

Merleau-Ponty, Maurice Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer, Charente-Maritime, 1908 - Parigi 1961). Insegnò nell’univ. di Lione (1945-49) e nel Collège de France (dal 1952). Discepolo e amico di Sartre, [...] fondatore con lui della rivista Les temps modernes (1945), se ne distaccò nel 1953, non approvandone i tentativi di avvicinamento al Partito comunista. Mosso da posizioni polemiche nei confronti dell’idealismo ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – COLLÈGE DE FRANCE – FENOMENOLOGIA – GNOSEOLOGICA – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merleau-Ponty, Maurice (2)
Mostra Tutti

Pallice, La

Enciclopedia on line

Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Seconda guerra mondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCHELLE – FRANCIA

CHEVRILLON, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Ruelle (Charente) il 3 maggio 1864, critico e viaggiatore; membro dell'Accademia francese. Pubblicò: Sidney Smith et la renaissance des idées libérales en Angleterre au XIXe [...] siècle (Parigi 1894). E all'Inghilterra dedicò in seguito altri volumi: Études anglaises, Nouvelles études anglaises (ibid. 1910); Trois études de littérature anglaise (ibid. 1921). Le sue impressioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – SIDNEY SMITH – INGHILTERRA – MARRAKECH – MAROCCO

LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien Giurista francese, nato a Jonzac (Charente Inferiore) il 5 novembre 1798, morto a Parigi il 15 febbraio 1861. Avvocato in Angoulême nel 1821 e a Bordeaux nel 1832, professore [...] nel 1838 a Rennes e nel 1854 a Tolosa, fu nel 1855 nominato membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Tra le sue opere, notevoli: Essai sur l'histoire du droit français, ecc. (Parigi 1836; ... Leggi Tutto

ROUSSELOT, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSELOT, Jean-Pierre Vittore Pisani Fonetico francese, nato a SaintClaud (Charente) il 14 ottobre 1846, morto a Parigi il 16 dicembre 1924. Fu professore nell'Institut Catholique di Parigi e direttore [...] ben delineati nella tesi di laurea Les modifïcations phonétiques du langage étudiées dans le patois d'une famille de Cellefrouin (Charente), Parigi 1892 (anche nella Revue des patois gallo-romains del 1891), in cui studia cinque gruppi di generazioni ... Leggi Tutto

MONNET, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNET, Jean Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] interalleato, fu il primo vice-segretario generale della Società delle nazioni e contribuì alla riorganizzazione delle finanze austriache; dimessosi nel 1923, dedicò due anni al risanamento dell'industria ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNET, Jean (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cognàc
cognac cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta distillando vini bianchi della regione e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali