• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [26]
Storia [15]
Arti visive [11]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Religioni [4]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [3]
Musica [4]

Aquisgrana, Pace di

Dizionario di Storia (2010)

Aquisgrana, Pace di Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi. Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una parte e l’Austria, l’Inghilterra e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FILIPPO IV DI SPAGNA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

FOURCAULT, Èmile

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURCAULT, Èmile Arnaldo Mauri Inventore belga, nato a S. Sosseten-Noode il 1° giugno 1862, morto a Lodelinsart l'11 ottobre 1919. Inventò il procedimento, che porta il suo nome, per tirare il vetro [...] a una soluzione diversa del medesimo problema. Costruì la sua prima macchina verso il 1904 nella vetreria di Damprémy (presso Charleroi), di cui era direttore; ma nel 1908, per mancanza di sovvenzioni, dovette sospendere i suoi esperimenti. Nel 1913 ... Leggi Tutto

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza Bruno Di Porto Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] le truppe del principe di Hohenlohe, battendosi poi a Landau (1792), a Valenciennes (1793), Landrecy (1794), e restando ferito a Charleroi (1794). Conseguito il grado di capitano, si distinse nel 1795 all'assedio di Mannheim, e l'anno seguente prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza (1)
Mostra Tutti

GROMAIRE, Marcel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GROMAIRE, Marcel Laura Malvano Pittore francese, nato a Noyelles-surSambre il 24 luglio 1892, morto a Parigi il 12 aprile 1971. Durante la sua formazione frequentò alcune accademie, come l'Académie [...] dal 1951 insegnò all'École des Arts Décoratifs a Parigi. Tra le più importanti retrospettive dedicate alla sua opera: a Charleroi (Palais des Beaux Arts, 1962); a Chicago (International Gallery, 1963), a Parigi (Museo d'Arte Moderna, 1963) e a Lilla ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLEROI – NEW YORK – GINEVRA – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMAIRE, Marcel (1)
Mostra Tutti

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di Ferdinando Neri Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] , in cavalleria, le vicende guerresche di quegli anni: all'assedio di Namur nel 1692, alla battaglia di Nerwinde e alla presa di Charleroi nel 1693; fece ancora le campagne di Germania, agli ordini del maresciallo G.-A. de Lorges nel 1694-1695 e del ... Leggi Tutto

LIGNY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNY (A. T., 44) Alberto Baldini Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab. La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] risolve di attaccare per prima l'armata del Blücher, la quale gravita intorno a Liegi e ha distaccamenti a Charleroi e a Namur. Con questa fulminea mossa, Napoleone calcola di poter battere i Prussiani prima che gl'Inglesi possano sostenerli ... Leggi Tutto

Flamand, Frederic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Flamand, Frederic Flamand ⟨-mã´⟩, Frédéric. – Regista e coreografo belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, con il fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), [...] peep show, 1975; 23 Skidoo, 1976), ha contribuito alla fondazione nel 1991 del Royal ballet of Wallonia, rinominata Charleroi/Danse, prima compagnia di danza contemporanea in Belgio. Tra le sue maggiori coreografie si ricordano: Scan lines, 1983 ... Leggi Tutto

BERNARDINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Designazione impropria delle monache císterciensi in generale, da applicare in realtà ad alcuni rami riformati dell'ordine, che vengono sorgendo a partire dal sec. XVII. In Francia: le bernardine della [...] ; infine le bernardine di Flines, monastero riformato nel 1818. In Belgio si ricordano: le bernardine di Soleilmont, presso Charleroi e della Byloque (monastero di Port-Sainte-Marie) a Gand. Fra le riforme spagnole si ricorda quella delle bernardas ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLEROI – FRANCIA – BELGIO – LILLA – GAND

Drieu la Rochelle, Pierre

Enciclopedia on line

Drieu la Rochelle, Pierre Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi [...] di collaborazionismo, si tolse la vita. Opere D. pubblicò alcuni volumi di novelle (Plainte contre inconnu, 1924; La comédie de Charleroi, 1934) e numerosi romanzi (L'homme couvert de femmes, 1925; Blèche, 1928; Le feu follet, 1931; Drôle de voyage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drieu la Rochelle, Pierre (1)
Mostra Tutti

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] polacca e austriaca: nel 1741 conquistò Praga, nel 1745 vinse a Fontenoy e nel 1746-47 occupò Namur, Lovanio, Malines, Charleroi e Berg-op-Zoom. Ritiratosi a vita privata nel 1748 (nel 1744 Luigi XV lo aveva nominato maresciallo di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I – CURLANDIA – CHARLEROI – POLONIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali