• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [2]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Informatica [1]
Storia della matematica [1]
Economia [1]
Produzione industria e mercato [1]

Eames, Charles

Enciclopedia on line

Eames, Charles Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito [...] di carte, arredamenti di interni, scenografie teatrali e cinematografiche. Della sua produzione architettonica si ricordano la fantasiosa Eames House (Case Study House) a Santa Monica (1949), in cui ha utilizzato elementi standardizzati, e, con Eero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – EERO SAARINEN – SANTA MONICA – SAINT LOUIS – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eames, Charles (1)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] i suoi oggetti unici. I suoi ‘riferimenti’ spaziavano dal catalano Antoni Gaudì (1852-1926) a Mackintosh, dallo statunitense Charles Eames (1907-1978), allo svizzero-francese Le Corbusier (1887-1965) ad Aalto. Non fu un caso che volle chiamarlo a ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] scambi e acquisizioni di esperienze, come testimonia la conoscenza che si aveva allora in Italia del lavoro effettuato da Ray e Charles Eames negli Stati Uniti e in altre parti del mondo: tanto da far pensare a questi ultimi e ai Castiglioni come ai ... Leggi Tutto

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] espone i risultati di un concorso nato per promuovere un nuovo approccio al progetto; vinto da Eero Saarineen e Charles Eames, con una serie di sedute innovative nella costruzione e rispondenti a criteri ergonomici, come ne La Chaise, apparentemente ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] et Jim Ritter, Paris, Maison des sciences de l'homme, 1996, pp. 446-477. Eames 1973: Eames, Charles, A computer perspective, by the office of Charles and Ray Eames, edited by Glen Fleck, produced by Robert Staples, introduction by I. Bernard Cohen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pickering, in The Fleuron, 1924; A. Warren, The Charles Whittinghams, Printers, New York 1896; H. Halliday Sparling, id., Sketches of printers and Printing in New York, New York 1895; W. Eames, The first year of Printing in New York, in Bull. of the N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] – citazione, alterazione, ricombinazione di elementi tratti da Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Gerrit Rietveld, Charles e Ray Eames, Arne Jacobsen – autori come Martin Boyce (n. 1967), Ryan Gander (n. 1976) e numerosi altri sembrano ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Design

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Branzi Design «Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass) Il design oggi di Andrea Branzi 16 aprile In concomitanza con [...] su tecnologie avanzate. Si sono formati invece – come scrive Charles Jencks nel suo libro The language of post-modern architecture giungere la qualificata produzione di E. Saarinen e C. Eames, si affermarono i paesi scandinavi, da cui mosse un design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Design (8)
Mostra Tutti

GIBBONS, Cedric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric) Marco Pistoia Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] The Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto Gilbert White, in "Arts and decoration", January 1921; J.D. Eames, The MGM story: the complete history of sixty-five roaring years ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – GEORGE FITZMAURICE – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Cedric (1)
Mostra Tutti

METRO GOLDWYN MAYER

Enciclopedia del Cinema (2004)

METRO GOLDWYN MAYER Giuliana Muscio Metro Goldwin Mayer (MGM) Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] , per la regia di Vincente Minnelli, Stanley Donen e Charles Walters, interpretati da Judy Garland, Mickey Rooney, Cyd Charisse story of an entertainment empire, New York 1957. J.D. Eames, The MGM story. The complete history of fifty roaring years, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINGIN' IN THE RAIN – JEANETTE MACDONALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRO GOLDWYN MAYER (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali