OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] cantò anche a Genova (primavera 1758, estate 1765), Padova (primavera 1762), Roma (carnevale 1765). A Torino nel 1770 incontrò CharlesBurney, che lodò in lui sia la padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi di cantante sia l’abilità di pittore.
In ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo della Musica, I.008.189). Il 30 agosto 1770 CharlesBurney, partecipando a una messa solenne celebrata nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, ascoltò «una sinfonia con parti ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] maestro napoletano sposò in seconde nozze Antonia Lefebvre, che gli diede un figlio, ma nel 1770 rimase nuovamente vedovo. CharlesBurney, soggiornando a Vienna nel settembre 1772, si rammaricò di non trovare in città il «nipote del famoso Domenico ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] musicografi coevi come Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 533), Charles de Brosses (1861, p. 364) e CharlesBurney (1789, ed. 1935, pp. 839-841) e ricordato da Giancarlo Passeroni (1775, p. 346) per la sua fama, è documentata da numerosi libretti e ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] . 2 e del primo tomo della Musica ragionata fece di Testori una auctoritas locale: nel 1770 il musicografo inglese CharlesBurney sostò a Vercelli appositamente per incontrarlo e discutere con lui dei suoi studi. La discreta fama acquisita non incise ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] p. 105). In termini artistici Strada fu una creatura «plasmata» da Händel: lo affermò uno spettatore esperto come CharlesBurney (1789), evocandone «le grandi risorse esecutive ed espressive» ed evidenziandone «la sapienza e il sentimento» nel canto ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] ms. 1079: Diario di Sigismondo Antonio Manci di Ebenheim, II, 1760-61, 2 aprile 1761, c. 111v). Nel 1770 CharlesBurney riportò però che la galleria era caduta in disuso, essendo deceduto chi effettuava detta pubblica dimostrazione (The present state ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] 1768-69) come cantante.
Sposò Elisabetta Gasperini, originaria di Palmanova nel Friuli, donna graziosa e buona cantante, a detta di CharlesBurney (The present state of music in France and Italy, London 1771, pp. 384 s.). Il figlio Luigi, nato nel ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] voce umana (Hawkins, 1776, p. 370), Sammartini era apprezzato anche come autore di musica strumentale. John Hawkins e CharlesBurney concordano nel giudicarlo un compositore ingegnoso: il primo lo pone al livello di Corelli e Geminiani (p. 369), il ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] , dramma di Vanneschi. Nel gennaio 1747 compose l’opera Fetonte, sempre di Vanneschi, data per dieci sere: mezzo secolo più tardi CharlesBurney (1789, IV, pp. 455 s.) ne descrisse le arie come banali e «ill-phrased» oltre che prive di estro e grazia ...
Leggi Tutto