• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [61]
Cinema [47]
Biografie [14]
Teatro [8]
Film [8]
Generi e ruoli [6]
Temi generali [6]
Letteratura [4]
Produzione industria e mercato [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Sport [3]

Chaplin, Charlie

Enciclopedia on line

Chaplin, Charlie Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] toni da signore, comico ma con larghe aperture verso il patetico e più tardi il tragico, è la più originale creazione di Chaplin. Nel luglio del 1914 Ch. cominciò a dirigere sé stesso; raggiunta una discreta fama, cambiò successivamente varie case di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS – INGHILTERRA – STATI UNITI – THE CURE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaplin, Charlie (3)
Mostra Tutti

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie) Guido Fink Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] greatest Pan: a biography of the tramp played by Charles Chaplin, New York 1952. B. Amengual, Charlie Chaplin, Lyon 1963. A. Bazin, E. Rohmer, Charlie Chaplin, Paris 1973. T.J. Lyons, Charlie Chaplin: a guide to references and resources, Boston 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] fiero oppositore, forte della sua gloria mondiale, Charlie Chaplin, dovette in parte abdicare tacendo, ma trovando una Franchot Tone, Maurice Chevalier, Harry Baur, Jean Gabin, Charles Laughton. Tra le attrici più famose sono da ricordare Greta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] lavoro nel circo e nel music hall, modifica e innalza l'arte del mimo e della pantomima. Charlot ruba con impudenza ciò che Charles Chaplin aveva visto e imparato: cade di piatto in avanti, gira a vuoto su un piede solo, alza una gamba a compasso, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] primo titolo della United Artists Corporation, la compagnia fondata nell'autunno del 1919 dallo stesso Griffith con Charles Chaplin, Mary Pickford e Douglas Fairbanks. Dopo un primo passaggio nel circuito itinerante dei roadshows, il film raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] allievi. Ma è da lui che hanno preso le mosse Charles Dullin, Louis Jouvet, Michel Saint-Denis, André Barsacq, Jean le fantasie di G. Meliès, le farse amare di Ch. Chaplin, l'espressionismo tedesco e sovietico, la soluzione francese d'avanguardia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] . Priestley parlò di Rabelais; Antonin Artaud dichiarò di trovarli superiori a Chaplin e a Keaton, o almeno più 'nuovi' e attuali. A The big store, 1941, Il bazar delle follie, di Charles Riesner) si rivelarono in parte ripetitive e non aliene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

KEATON, Buster

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Buster (propr. Joseph Francis) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] per es., Steamboat Bill Jr. (1928; Io… e il ciclone) di Charles F. Reisner e Spite marriage (1929; Io… e l'amore) di Billy Wilder, Limelight (1952; Luci della ribalta) di Charlie Chaplin in un ruolo che è anche un affettuoso omaggio resogli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTIDIGITAZIONE – SUNSET BOULEVARD – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Buster (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] problema, lo stesso che in fondo suscitano le citate c. di Chaplin, Lubitsch, Clair, Renoir, Truffaut, Hitchcock o Resnais (o altre notturni o Nel cuore della notte, di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Robert Hamer e Basil Dearden) e presto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] francese, L'assassinat du duc de Guise (1908) di Charles Le Bargy e André Calmettes, nel quale gli enormi saloni sua distruzione, in ciò riprendendo spunti dal cinema muto, da Charlie Chaplin a Buster Keaton. Al di fuori di Hollywood, del resto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
abito peplo
abito peplo loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, il grande Charles Chaplin, il cui nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali