L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] progressione della scala zoologica, conobbero nuova fama con la pubblicazione, nel 1859, dell'opera On the origin of species di CharlesDarwin.
Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte le specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] nelle grotte di Engis nei pressi di Liegi.
Con la pubblicazione, però, nel 1859 di On the origin of species di CharlesDarwin si profilò un nuovo scenario in cui situare lo stesso sviluppo dell'umanità. In una celebre conferenza, tenuta il 26 maggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] -matematico della meccanica classica. Nella seconda metà dell'Ottocento la ricerca naturalistica aveva acquisito, con CharlesDarwin, proprio il concetto di variabilità biologica, mentre l'applicazione dei modelli fisiologici alla pratica clinica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di On the origin of species di CharlesDarwin, i biologi evoluzionistici dalle opposte sponde dell'Atlantico si congratularono per essere giunti a una teoria dell'evoluzione virtualmente completa. Tale visione retrospettiva celebrava a ragione la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] The non-Darwinian revolution: reinterpreting a historical myth, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1988.
Browne 2002: Browne, E. Janet, CharlesDarwin. A biography, New York, Knopf, 1995-2002, 2 v.; v. II: The power of place, 2002.
Conry 1974 ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di definire il concetto di rapporto. E finché non si accettò la teoria dell'evoluzione ciò fu realmente impossibile.
CharlesDarwin (1809-1882), con la pubblicazione dell'Origine delle specie, inaugurò un nuovo periodo nella storia della tassonomia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] diversi organi e processi riproduttivi che collegavano fra loro varie specie. Nel 1859 fu pubblicata l'opera fondamentale di CharlesDarwin e ci si dovette confrontare con la sua teoria dell'evoluzione; si cominciarono allora a osservare altri gruppi ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] principio di selezione naturale.
Il ruolo della selezione come meccanismo principale dell'evoluzione fu autonomamente scoperto da CharlesDarwin (1809-1882) e Alfred R. Wallace (1823-1913). Ricordando che il termine 'evoluzione' all'epoca indicava le ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] costituiti dal DNA.
Gli acidi nucleici erano conosciuti da tempo. Nel 1869, e cioè nello stesso decennio in cui CharlesDarwin pubblicava On the origin of species e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di CharlesDarwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] ed evoluzione che mancava nelle prime versioni della teoria evoluzionista.
Bibliografia
Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species, London, John Murray, 1859.
Darwin 1871: Darwin, Charles, The descent of man, and selection in relation to ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...