• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Cinema [17]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Prosa [3]
Film [3]
Medicina [2]
Grafica disegno incisione [2]

TARCHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHETTI, Igino Gabriele Scalessa (Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] ridere di un autore che in vita ebbe lagrime e dolori. Nello stesso anno presso Sonzogno videro la luce le traduzioni di Charles Dickens, Our mutual friend (L’amico comune) e J.F. Smith, Phases of life; or, a peep behind the scenes (Fasi della vita ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – SAN SALVATORE MONFERRATO – OMONIMO PERSONAGGIO – ANTONIO GHISLANZONI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Igino (2)
Mostra Tutti

SPAVENTA FILIPPI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA FILIPPI, Silvio Sabrina Fava – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885). Nell’atto di battesimo [...] valorizzandone l’apertura internazionale in campo letterario e traducendo lui stesso opere inglesi, come quelle di Rudyard Kipling, Charles Dickens e Lewis Carroll, o di lingua francese, come quelle di Anatole France e Maurice Maeterlinck. Sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA FILIPPI, Silvio (2)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] il metallo si ricopre e che lo protegge da ulteriori ossidazioni. Le sue proprietà meravigliarono già nel 1857 lo scrittore Charles Dickens che scriveva: "Cosa ne pensate di un metallo bianco come l'argento, inalterabile come l'oro, di facile fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

WILSON, Angus

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, Angus Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Bexill, Sussex, l'i i agosto 1913. Esordì con due raccolte di novelle, The wrong set (1949) e Such darling dodos (1950), in cui è già evidente [...] wild garden (1963). Ha scritto anche opere drammatiche per la televisione. È da menzionare il suo notevole libro The world of Charles Dickens (1970). Trad. it.: La cicuta e dopo (1956); Prima che sia tardi (1957); Una signora di mezza età (1961); La ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DICKENS – LONDRA – CICUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Angus (1)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] 1962). Mauron, Ch., Des métaphores obsédantes au mythe personnel. Introduction à la psychocritique, Paris 1962. Miller, J. H., Charles Dickens. The world of his novels, Cambridge, Mass., 1959. Monglond, A., Le préromantisme français, vol. I, Le héros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] sono da ricordare Fagin the jew (2003; trad. it. Fagin l’ebreo, 2008), rivisitazione del personaggio dell’Oliver Twist di Charles Dickens, e The plot. The secret story of the Protocols of the Elders of Zion (2005; trad. it. Il complotto. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] delle motivazioni, le memorie. Esemplare, in questo senso, è per la Diamond la storia di Scrooge (il personaggio di Charles Dickens) che da uomo avaro, insensibile e miserabile si trasforma in uomo generoso e amabile dopo una notte di sogni e di ... Leggi Tutto

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e avvocati si ha in molte opere di Honoré de Balzac (Popinot in L'interdizione o Derville in Gobseck) e di Charles Dickens (Mr. Tulkingorn in Casa desolata, Mr. Jaggers in Grandi speranze, Sidney Carton in Racconto di due città, o ancora Eugene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] – con il nome di Bill Sykes, personaggio dell’Oliver Twist di Charles Dickens – delle forze speciali inglesi durante la seconda guerra mondiale. Antonio Ernest Charles intraprese, invece, la carriera diplomatica e morì console generale britannico a ... Leggi Tutto

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] ribelli, sfortunati, timidi, avventurosi, i quali, scoprendo le leggi della vita, formano il proprio carattere. Gli orfani di Dickens Il mondo di Charles Dickens è la città di Londra del 19° secolo, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bambino-operaio
bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini operai come nell’Inghilterra descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali