• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [16]
Arti visive [13]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Analisi matematica [3]
Storia della matematica [3]
Sport [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Jassemin, Paris 1935-1957, ad Indicem; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410,extraites des archives au XVe siècle..., Paris 1887, ad Indicem; N. Valois, Le rôle de Charles V au début du Grand Schisme, in Annuaire-Bulletin de la Société ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in Belgio; il 26 luglio a Münster, in Germania; il 15 agosto a Brun, in Austria; il 30 settembre a Purmerend, in Olanda. Quell'anno si due Parigi-Roubaix, è nato a Le Locle. Era stato uno svizzero, Charles Laeser, di Ginevra, campione nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] brevettato da Charles Kettering della General medi e 500 ÷ 600 kg/t per i pesanti. Nei mezzi pesanti, con le potenze attuali di 20 23 CV/t di P.T.T. (peso totale a H., Internal combustion engines, Oxford 1978. Brun, R., Science et technique du moteur ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] 1896 Jacques Salomon Hadamard e Charles De la Vallée Poussin dimostrarono /2)n]−1)+2n−1 è più piccolo di 3n, per le sue rappresentazioni come somma di potenze n-esime sono necessarie [(3/2 il metodo del crivello di Brun, Shnirelman dimostrò che ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] indipendentemente, da Jacques Hadamard e da Charles-Jean de La Vallée-Poussin nel e Littlewood (1919 ca.), Brun (1920), Vinogradov (1937 y,z ∈ ℤ se e solo se sono simultaneamente soddisfatte le seguenti condizioni: a) −bc è un residuo quadratico modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] a Eratostene (ca. 284-200 a.C.). Brun dimostrò inoltre che il numero dei primi gemelli ∣=√p, per ν=1,…, n-1. Essa equivale anche ad affermare che le radici di R(u)=0 si trovano sul cerchio ∣u∣=p−1/2 Nel 1896 Hadamard e Charles de la Vallée-Poussin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 2, Parigi e Marsiglia 1914; H. Stein, Lettres inédites de Charles VIII relatives à la Provence (estr. dall'Annuaire-Bull. de la 1904 (trad. di P. Monet, Le français et le provençal, Parigi 1891); A. Brun, Recherches historiques sur l'intorduction du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] l'appendice tedesco-danese di Baggesen, F. Brun, Mathisson, ecc.; "c'est à vous della nuova filosofia germanica" in Francia, Charles de Villers, che aveva "toutes les inverno - dopo una non lunga sosta che le offerse l'occasione di conoscere lo zar ... Leggi Tutto

PRADIER, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADIER, James (Jean-Jacques) Rudolf Kaufmann Scultore, nato il 23 maggio 1792 a Ginevra, morto il 4 giugno 1852 a Rueil, presso Parigi. Fratello minore dell'incisore Charles-Simon P., James P. è il [...] Le opere sue più note sono le figure muliebri, di proporzioni monumentali, nella Place de la Concorde a Parigi, le gli ottimi bozzetti in terracotta nel museo. Bibl.: P. Baud-Bovy, in Brun, Schweiz. Künstler-Lexikon, II, 1908; L. Avennier, J.-J. P., ... Leggi Tutto

LA FARE, Charles-Auguste, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FARE, Charles-Auguste, marchese di Poeta francese, nato a Valgorge (Vivarais) nel 1644, morto a Parigi nel 1712. Di nobile famiglia provenzale, seguì la carriera delle armi, battendosi più volte con [...] leggiera e libertina, lo indusse, sebbene tardi, a poetare. Le sue liriche, inferiori del resto a quelle dell'amico, Beuve, Lundis, X; F. Schwarzkopf, Coulanges, Chaulieu und La Fare, ecc., Lipsia 1909; P. Brun, Autour du XVIIe siècle, Grenoble 1910. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali