• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [37]
Storia [32]
Cinema [13]
Arti visive [13]
Medicina [10]
Storia della medicina [9]
Sport [9]
Diritto [7]
Geografia [7]
Biologia [6]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d'Anjou, Parigi 1891; P. Egidi, La colonia di luglio e l'Italia, Torino 1917; C. Vidal, Louis-Philippe, Metternich et la crise italienne de 1831, Parigi 1931; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] -aragonesa realizada, Barcellona 1872; J. Miret y Sans, Le roi Louis VII et le comte de Barcelone à Jaca, in Le moyen âge España, Madrid 1869; L. Ranke, L'Espagne sous Charles V. Philippe II et Philippe III, trad. franc., Abbeville 1873; K. Haebler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] e tra questi Carlo I, duca d'Orléans (v. Orléans, charles d') e pretendente di Milano (1394-1465), che sposò prima titolo di conte di Parigi (1838-1892; v. orléans, louis-philippe-albert). Il figlio del conte di Parigi, Luigi Filippo Roberto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

FILIPPO IV il Bello, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] des Capétiens directs, Parigi 1892; J. Petit, Charles de Valois, Parigi 1900. Di ottima consultazione sono Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, VI, i, Parigi 1914 e Ch.-V. Langlois, Saint Louis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NOGARET – GUIDO DI DAMPIERRE – ISABELLA D'ARAGONA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV il Bello, re di Francia (3)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] moderne (XIIe-XVIIIe siècles), a cura di Neithard Bulst - Jean-Philippe Genet, Paris 1988, pp. 183-209; G.M. Varanini, . 181-202). Un cenno ai mercati del vetro veneziano in Charles-Louis de Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di Giovanni Macchia ... Leggi Tutto

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] combattere a favore di Carlo X "pour abattre Louis Philippe et l'infame gouvernement provenant de la Révolution 1934), pp. 575-581; P. Guichonnet, Une correspond. secrète entre Charles Albert et Silvain Costa de Beauregard (1817-1832), in Boll. stor.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] prima volta nel 1800, nei Principes de physiologie del medico Charles-Louis Dumas (1765-1813) che condivideva le idee dei suoi divisione in ventuno 'tessuti'. Bichat ha trovato nell'opera di Philippe Pinel (1745-1826), il quale a sua volta l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ZAMBELLI, CARLOTTA (Carolina Clelia Luigia)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

di Concetta Lo Iacono Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] , dotata di una figura snella, s’impose nel Faust di Charles Gounod, quindi in Hellé di Victor Aphonse Duvernoy, La Favorite fu rielaborato in una rilettura deliziosa ambientata all’epoca Louis-Philippe (1840): un’umile modista, la charmante Zambelli, ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – IMMAGINE IN MOVIMENTO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] fu firmata da tutti i membri del collegio, inclusi Charles Morton, William Brattle e il figlio di Mather, Cotton N.Y.), Chicago University Press, 1999. Audet 1970: Audet, Louis-Philippe, Hydrographes du Roi et cours d'hydrographie au collège de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] infettive, è costituito dalla scoperta da parte di Ignaz Philipp Semmelweis (1818-1865) della natura contagiosa della febbre venne osservato al microscopio dal medico militare francese Charles-Louis-Alphonse Laveran (1845-1922), seguendo la pista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali