Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee sull'analisi del linguaggio e sul carattere linguistico dei problemi filosofici, elaborando una scienza generale dei segni linguistici, o semiotica. Egli l’ha costruita da un punto di vista biologico-behavioristico, ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] vista semiotico; C. Brooks, The Well Wrought Urn, Studies in the Structure of Poetry, New York 1947; F. Rossi-Landi, CharlesMorris, Milano 1953; V. Erlich, Russian Formalism, L'Aia 1964; R. Barilli, Per un'estetica mondana, Bologna 1964; J. Vachek ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] . Peirce. From the doctrine of categories to phaneroscopy, Amsterdam 1974.
Rossi-Landi, F., CharlesMorris, Milano 1953.
Russell, B., A history of western philosophy, Evanston-Chicago 1945 (tr. it.: Storia della filosofia occidentale, 4 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] del suo classico studio nella serie di volumetti fondata negli anni quaranta da Otto Neurath, Rudolf Carnap e CharlesMorris come International Encyclopedia of Unified Science, lo storico, il sociologo della scienza e l'epistemologo si trovano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e ai costumi del popolo, da P.J.O. Chaveau (Charles de Guérin, 1852) in poi. Da ricordare Jean Rivard (1874 Artists). Nel 1907 a Toronto si formò il Canadian Art Club: E. Morris (1871-1913), C. Williamson (1867-1944) e alcuni pittori di Montreal, ...
Leggi Tutto