PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] . Nel 1814 alla Scala di Milano diede alle scene Agatina o La virtù premiata tratta dalla celeberrima fiaba di CharlesPerrault, Cendrillon (tre anni prima della Cenerentola di Gioacchino Rossini, la cui comparsa sulle scene certo non ne favorì la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] pensiero letterario e filosofico sulla musica lo aveva avuto, fin dai primi anni della seconda metà del Seicento, CharlesPerrault che aveva assunto, contro Boileau, le difese del teatro musicale di Lully e Quinault. Esaminando comparativamente il ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] domestici e, in certi casi, a causa del pericolo che può rappresentare per l’uomo stesso.
Cappuccetto rosso (1697) di CharlesPerrault e tante altre favole europee, a partire da quelle di Esopo, esprimono il grande odio dell’uomo per questo animale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] non secondario della fisiognomica, la comparazione tra uomo e animale è all’origine del genere favolistico dei francesi CharlesPerrault e Jean de La Fontaine.
Giovan Battista Della Porta
Che cosa sia la Fisiognomia
Della fisiognomia dell’uomo ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] figurano la terracotta preparatoria dell’Aci e i ritratti di Lugi XIV e Maria Teresa, elencati nell’inventario di CharlesPerrault (dispersi), una copia del Salvatore di Bernini commissionata da Pierre Cureau de la Chambre nella cattedrale di Sées ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] base della perfezione formale delle loro opere, che divengono modelli da imitare. Il partito dei “moderni”, rappresentato da CharlesPerrault asserisce che gli antichi non sono insuperabili: sulla base dell’idea della verità come figlia del tempo, e ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] internazionale, come il Don Chisciotte di Cervantes, la Divina Commedia di Dante Alighieri, o le Favole di CharlesPerrault.
Tra Ottocento e Novecento
Gli artisti della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento sperimentano le diverse tecniche ...
Leggi Tutto
balletto
Marinella Cipriani
Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia
Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] ), La bella addormentata nel bosco (1890) e lo Schiaccianoci (1892).
La fonte de La bella addormentata è una favola di CharlesPerrault, in cui l'amore fra Aurora e il principe Désiré si realizza nonostante l'intervento di una fata malvagia: il bacio ...
Leggi Tutto
fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] in Occidente, prima in Francia e poi in altri paesi.
In Europa, tra i primi che hanno raccolto fiabe troviamo CharlesPerrault, che alla fine del Seicento scrisse I racconti di mamma l'Oca. L'opera contiene fiabe indimenticabili, come Il gatto ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] comune si parla frequentemente di complessi, spesso con riferimento a personaggi della letteratura.
Cenerentola. Nella fiaba di CharlesPerrault una bella fanciulla è trattata da matrigna e sorellastre come una serva: le fanno lavare i piatti ...
Leggi Tutto