La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] 1132-1146.
Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species, London, John Murray, 1859.
Darwin 1871: Darwin, Charles, The 1964, pp. 1-16, 17-52.
Johnson 1972: Johnson, Robert G., Conceptual models of benthic marine communities, in: Models in ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] sei, tre scienziati-filosofi, Chauncey Wright, Charles Peirce e William James, e tre giuristi, vennero anche usate dai cosiddetti 'darwinisti sociali' per sostenere l'ordine William I. Thomas (1863-1947) e Robert Park (1864-1944), che si rifaceva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Tropici con successo. Nel 1859 la pubblicazione del libro di CharlesDarwin On the origin of species conferì al processo di conquista . I lavori di Pasteur, del suo rivale tedesco, Robert Koch (1843-1910) e di altri studiosi evidenziarono che ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] individuo ‒ come, del resto, già ipotizzava CharlesDarwin ‒ vengono interpretate dalla comunità come segnali di come una versione di The Phantom of the Opera (con musica di Roberto Danova, 1996), sono molto diffusi nell'Europa del Nord e in America ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] 'anatomia di esemplari di singole famiglie di piante il botanico Robert Brown (1773-1858), che lavorava a Londra per il specie. Nel 1859 fu pubblicata l'opera fondamentale di CharlesDarwin e ci si dovette confrontare con la sua teoria dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Vestiges of the natural history of creation, in cui Robert Chambers (1802-1871) delinea una teoria evoluzionistica in chiave come meccanismo principale dell'evoluzione fu autonomamente scoperto da CharlesDarwin (1809-1882) e Alfred R. Wallace (1823 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] che da autori con studi scientifici alle spalle quali Robert Musil, Hermann Broch, Friedrich Dürrenmatt, Thomas R. Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con interventi di Giulio Giorello, Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] evidences of the antiquity of man di Charles Lyell.
In Francia, George-Louis Leclerc . Ciò divenne evidente quando Robert Chambers (1802-1871) pubblicò doveva essere stata un processo graduale e Darwin ridimensionò la prova delle estinzioni di massa ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] . Nel 1869, e cioè nello stesso decennio in cui CharlesDarwin pubblicava On the origin of species e Mendel comunicava i studiato da più di un secolo). Nel 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E. Sulston è stato conferito il Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] in esame, il capitano Robert Fitzroy (1805-1865), comandante del Beagle, abile naturalista ma anche idrografo esperto, era in grado di sostenere una conversazione di argomento geologico con il suo collega CharlesDarwin (1809-1882).
Il sistema ...
Leggi Tutto