L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , 397). Oltre che di atomi dotati di forze, Newton parla con insistenza nelle sue Queries dell'etere come dell lungo la linea che le collega.
Thomas Seebeck (1770-1831) seguì la da un orologiaio francese, Jean-Charles-Athanase Peltier (1785-1845), il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] intitolato On oxalic acid (1808), Thomas Thomson (1773-1852) fornì il "questa non sembra essere stata l'idea [di Newton]. Non è neppure la mia. Ho dovuto comprendere materia boscoviciane. Per esempio, quando Charles Daubeny, in An introduction to the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate ma, richiamandosi al pensiero di Thomas Huxley, sostenne che l’evidente Ferrone, Natura, scienza, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] da Samuel P. Langley e da Charles G. Abbott il quale nel 1900 de la lumière et des couleurs de I. Newton (1672) à la découverte de l'effet Zeeman .D. - O'Connor, S., Unfulfilled renown. Thomas Preston (1860-1900) and the anomalous Zeeman Effect, ...
Leggi Tutto