ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, Arte 5, 1902, pp. 137-155, 211-228, 269-289, 370-385; E. Houvet, La Cathédrale de Chartres, II, Port Royal, Chelles [1925]; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1931⁵ (1898), pp. 75-93; R ...
Leggi Tutto
Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. posti nei portali dei transetti, in facciata o in un'altra parte dell'edificio, per es. il portale nord come a Chartres.Nel corso della seconda metà del sec. 13° e nel 14°, allorché i temi dell'Incoronazione o del Trionfo della Vergine passarono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] -667; M. Morici, F. Petrarca e G. C., in Giornale dantesco, n. s., IV (1889), passim;A. Clerval, Les écoles de Chartres au MoyenAge, Chartres 1895, pp. 411 s.; P. Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, I, Paris 1907, p. 189; R. Sabbadini, G. C. biografo e ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] al 300, alla prov. Lugdunensis Prima. La Notitia Galliarum pone A. al terzo posto della Lugdunensis Quarta, dopo Sens e Chartres, secondo la suddivisione della Gallia alla fine del 4° secolo. L'invasione germanica del 275 impose la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] alti. Notre-Dame a Parigi, con i suoi 35 metri di altezza, stupiva chi ne guardasse la fisionomia, ma nel 1194 Chartres arriva a 36,50 metri, misura superata negli anni successivi dalle cattedrali di Reims e Amiens, quest’ultima alta oltre 42 metri ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Cloud 1747 - Parigi 1793) di Louis-Philippe (n. 1725 - m. 1785). Rappresentante della nobiltà agli Stati generali (1789), si unì poi al terzo stato. Ammesso (1791) al club dei giacobini, [...] , nonché accusato di tradimento e di aspirare al trono, fu condannato alla ghigliottina.
Vita e attività
Divenne duca di Chartres nel 1752 e di O. alla morte del padre. Osteggiato dall'ambiente della corte e avversario di Maria Antonietta, da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Celle (Petrus Cellensis)
Gerardo Bruni
Ricevette una prima educazione nel monastero di Saint-Martin-des-Champs presso Parigi; nell'abbazia di Moutier-la-Celle abbracciò la vita religiosa. Verso [...] 1162 passò a governare quella di Saint-Rémi di Reims; nel 1181 successe al suo amico Giovanni di Salisbury nel vescovato di Chartres. Morì il 17 febbraio 1187.
Di P. di C. ci rimangono i seguenti scritti: Epistolae in numero di 177 assai notevoli per ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ’Île-de-France, dove aveva dato le sue prime grandi opere (sculture di Saint-Denis; del ‘portale dei Re’ a Chartres; di Senlis ecc.). Capolavori della scultura g. pienamente matura sono le decorazioni plastiche della porta della Vergine in Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Nata nel 1573 da Antonio d'Estrées e da Francesca Babou de La Bourdaisière, divenne il personaggio più illustre della famiglia grazie ai suoi amori con Enrico IV di Francia. Lo incontrò la prima volta, [...] si crede, nel novembre del 1590, ma solo dopo un anno, all'assedio di Chartres, dove fu condotta da sua zia Madame de Sourdis, Gabriella divenne probabilmente l'amante del re. Fu presto sposata a Nicolò d'Amerval, signore di Liancourt, giudicato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...