LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] si limitava quindi più al materiale liturgico: si fabbricavano anche oggetti ornamentali per uso profano. Dopo aver guardato a Chartres intorno al 1220-1230, gli artisti limosini stabilirono relazioni con i cantieri e i clienti parigini. Un centinaio ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] i portali di Senlis e Cambrai e quello con analogo soggetto del portale mediano del transetto nord della cattedrale di Chartres.Agli inizi del sec. 12° la borghesia, appoggiata dai vescovi, costrinse i conti a riconoscere alla città una sua autonomia ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] non esistono più le volte, ma vi sono ancora alcune bifore sormontate da un oculo, che sembrano preannunciare quelle di Chartres. Il vescovado e la cappella erano collegati, prima dei restauri del 1895, al braccio meridionale del transetto. A N ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della seconda parte del manoscritto, o non era stata ancora identificata, o era ancora nelle mani del Colonna, il quale da Chartres, della cui cattedrale era canonico, non si allontanò fino al 1328. Che, d'altronde, la prima sezione del Livio di ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] a una seconda maestranza, latamente ispirata ai modelli francesi dei cantieri protogotici dell’Ile de France (Saint-Denis, Chartres, Bourges), senza con ciò ammetterne un’influenza diretta, come in passato è stato sostenuto (Gavini, 1927-1928, I ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di s. Egidio (Catálogo monumental, 1971), che ha come precedente quello situato nel portico sud della cattedrale di Chartres. Angeli, personaggi biblici, santi e sante sono situati sugli archivolti del triplice portale o si dispongono negli stipiti ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de Chartres a decorare le proprie fondazioni religiose (collegiata di Moulins, Sainte-Chapelle a Bourbon-l'Archambault) o i propri castelli ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] 1460-1487.Piuttosto che seguire la contemporanea prassi francese dell'impianto a deambulatorio con cappelle sporgenti (secondo i modelli di Chartres e Reims), il transetto con le sue tre absidi appare d'impianto romanico (come a Hirsau e a Sciaffusa ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] id., Avallon. Eglise Saint-Lazare, CAF 116, 1958, pp. 302-317; A. Lapeyre, Dès façades occidentales de Saint-Denis et de Chartres aux portails de Laon, Paris 1960, pp. 109-112; R. Recht, Sculptures découvertes à Saint-Lazare d'Avallon, BMon 141, 1983 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] ma un cambio di architetto nel corso della costruzione (1225) diede al seguito dell'impresa un'impronta derivata da Chartres, soprattutto nel pilastro del Giudizio finale. La facciata è decorata da vetrate con temi dell'Antico e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...