• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [639]
Arti visive [174]
Biografie [194]
Religioni [114]
Storia [104]
Architettura e urbanistica [59]
Letteratura [31]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [28]
Diritto [18]

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] dei quattro elementi (Agostino, De Gen. ad litt., IV, 18; Abelardo, Exp. in Hex.) o al solo elemento dell'acqua (Thierry di Chartres, in Zahlten, 1979, p. 132), ma ne esclude - se si eccettua il solo Origene (Hom. in Gen., I, 1) - l'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOISSONS D. Sandron (lat. Suessio, Augusta Suessionum) Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] de l'institut international des châteaux historiques 39, 1981, pp. 16-36; R. Pestell, The Design Sources for the Cathedrals of Chartres and Soissons, AHist 4, 1981, pp. 1-13; B. Ancien, La chronique tourmentée de l'église et des bâtiments de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARD DE MONTFAUCON – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] pp. 546-558; P. Biver, L'école troyenne de peinture sur verre, Paris 1935; Troyes, CAF 113, 1955; J. Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; L'art en Champagne au Moyen Age ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

NEWMAN, Barnett

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEWMAN, Barnett NEWMAN, Barnett - Pittore, nato il 29 gennaio del 1905 a New York, dove è morto il 4 luglio 1970. Dopo aver frequentato l'Art Students League seguendo gl'insegnamenti di D. Smith, J. [...] , dal grande dipinto Vir eroicus sublimis (1950-51), a Profile of light (1967), a Queen of the night II (1967), a Chartres (1969), per citare soltanto alcune delle sue opere, ha avuto un grande peso e significato nella formazione della più giovane ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ACTION PAINTING – MOTHERWELL – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, Barnett (1)
Mostra Tutti

CORPORAZIONI e MESTIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORPORAZIONI e MESTIERI M. Chiellini Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] sec. 14°).Nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais le arti meccaniche, i mestieri, accompagnano le scienze, come a Chartres e negli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti a Siena (Palazzo Pubblico), dove si giunge a una delle più ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] V. Mariani, Conversazioni d'arte, Napoli 1957, pp. 1-19; P.P. Trompeo, L'azzurro di Chartres (Lettura del canto XXIII del Paradiso), in id., L'azzurro di Chartres e altri capricci, Caltanissetta-Roma 1958, pp. 35-53; R. Assunto, La critica d'arte nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] coll. 1159-1584; Altercatio Ecclesiae contra Synagogam, a cura di B. Blumenkranz, Revue du Moyen Age latin 10, 1954; Fulberto di Chartres, Sermones ad populum, in PL, CXLI, coll. 317-340; Pier Damiani, Antilogus contra Iudaeos, ivi, CXLV, coll. 41-58 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. lettere di s. Ivo di Chartres, membranacce, e il Deinstitutione divinarum litterarum di Cassiodoro, l'unico, che, conservato nella Biblioteca Vaticana (Vat. Lat. 569 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grodecki, Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grodecki, Louis Simona Ciofetta Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] storiografiche vecchie e nuove, relative al fenomeno artistico delle cattedrali; dedicò vari studi ad argomenti specifici, come Ivoires français (1947); Chartres (1963). La raccolta Le moyen âge retrouvé (1° vol., De l'an mil à l'an 1200, 1986, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Bourges (1210-1215), nella vetrata absidale della cattedrale di Lione (inizio del sec. 13°), nel rosone sud della cattedrale di Chartres (metà del sec. 13°) e nel rosone della Sainte-Chapelle a Parigi (rifatto alla fine del sec. 15°). Sono qui da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali