• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [105]
Letteratura [80]
Storia [37]
Arti visive [22]
Religioni [14]
Diritto [10]
Comunicazione [8]
Musica [9]
Geografia [8]
Diritto civile [7]

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di Giovanni Battista Picotti Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] ottenne da Francesco I, anche prima e dopo che fosse amante del re la sorella di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – CHÂTEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTREC, Odet de Foix, visconte di (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry Vladimiro Sperber Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] de B., Paris 1833; Id., Mémoires d'Outretombe, a cura di M. Levaillant, IV, Paris 1948, pp. 50-58, 170-479, passim; M. Levaillant, Chateaubriand,Charles X et la duchesse de B., in Revue des Deux Mondes, 1ºmarzo 1943, pp. 20-33; 15 marzo 1943, pp. 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO III DI BORBONE – LUCCHESI PALLI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry (1)
Mostra Tutti

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff Antonij Vasiljevic Florovskij Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] una serie di eminenti rappresentanti del movimento letterario di quei tempi: M. me de Staël, Bernardin de Saint-Pierre, Chateaubriand, diedero alla mente ricettiva della K. continui impulsi a perfezionare la sua cultura. Tra la fine del secolo XVIII ... Leggi Tutto

DES ESSARTS, Emmanuel-Adolphe Langlois, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1839, morto a Lempdes (Alta Loira) nel 1909. Professore di letteratura all'università di Digione (dal 1871) e poi di Clermont (dal 1874), si ricollega al movimento [...] , tum Romae apud Miltonem imitatione (1871); Origines de la poésie lyrique en France au XVIe siècle (1873); Du génie de Chateaubriand (1876); una traduzione di Erasmo (1877) e altri scritti minori, in gran numero, dispersi sulle riviste del tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANO – ALTA LOIRA – E ALLO

Fontanes, Louis marchese di

Enciclopedia on line

Poeta francese (Niort 1757 - Parigi 1821); in quasi tutte le sue opere si rivela poeta didascalico (Le poème du verger, 1788; Essai sur l'astronomie, 1789) anche quando il fine didascalico non è chiaramente [...] sua posizione di privilegio; ottenne infatti la nomina a ministro di stato e a membro del Consiglio privato del re. Fu amico di Chateaubriand, che indirizzò a lui la Lettre à M. de Fontanes sur Rome, pubblicata nel Mercure de France il 3 marzo 1804. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – PARIGI

BERRY, Carlo Ferdinando, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondogenito del conte d'Artois, nacque il 24 gennaio 1778. Seguì il padre nell'emigrazione; in Inghilterra sposò Anny Brown e n'ebbe due figli. Più tardi il matrimonio fu annullato e nel 1816, a restaurazione [...] ebbe gran parte nella politica; va ricordato più che altro per la sua tragica fine, che indusse Luigi XVIII a seguire più energicamente una politica antiliberale. Bibl.: Chateaubriand, Mémoires touchant la vie et la mort du duc de B., Parigi 1820. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – CONTE D'ARTOIS – CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – INGHILTERRA

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] seminario poco si avvantaggiò il futuro grande poeta. Trasportato dalle sue tendenze letterarie, lesse avidamente W. Scott, F. Looper, Chateaubriand, A. Dumas, V. Hugo, oltre al Romancero, a Juan de Mena, a Jorge Manrique, avvivando così sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

BERTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese. Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] 1811 ne fu ordinata la confisca. Il Journal des Débats ricomparve nel 1814, e, dopo i Cento giorni, appoggiandosi a Chateaubriand, sostenne per alcuni anni, fino al 1823, la restaurazione. Favorevole al nuovo stato di cose sorto dalla rivoluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – DUCA D'ORLÉANS – CHATEAUBRIAND – RESTAURAZIONE

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] e Victor entrano in collegio. Da enfant sublime a capofila dei romantici A quattordici anni Victor decide di diventare Chateaubriand. Alcuni concorsi di poesia lo fanno conoscere negli ambienti letterari e, a diciassette anni, fonda con i fratelli il ... Leggi Tutto

Stendhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stendhal (Henri Beyle) Nicolò Mineo Scrittore francese (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Non si occupò sistematicamente di D. né contribuì originalmente alla conoscenza critica del suo capolavoro. Fu partecipe [...] per la prima volta compiutamente l'Inferno nella traduzione del Rivarol (Pensées, I 108). Fu lettura suggerita dallo Chateaubriand del Génie du Christianisme, che media alla sua prima valutazione critica della Commedia gli orientamenti e le scoperte ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali