• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [34]
Storia [28]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Diritto [5]
Geografia [5]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Europa [4]
Economia [3]

CAVALIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] fu mandato oratore residente alla corte di Francia. Partì da Ferrara ai primi di settembre 1500 e, nel viaggio, visitò a Parma lo Chaumont e a Milano il card. d’Amboise, il d’Aubigny, A. de Baissay balì di Digione e G. G. Trivulzio. In Francia seguì ... Leggi Tutto

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] lavabili, ecc., e anche di pelle di capretto. A Saint-Junien si fabbricano guanti di agnello, di daino e antilope. Chaumont e Niort, meno importanti, si sono specializzate nella produzione, la prima di guanti fini, la seconda di guanti scamosciati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] elementi di una definizione dallo stesso statuto delle N. U.: sulla base di siffatto criterio, un giurista francese, lo Chaumont, avrebbe così formulato la definizione: "aggressione armata tra stati, nel senso della Carta delle N. U., è una rottura ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI BRUXELLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA SUD-ORIENTALE – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] la propria protezione i Bentivogláo contro il papa, inviava a sostegno di quest'ultimo un esercito al comando dello Chaumont. Questo fatto segnò la fine della signoria bentivogliesca in Bologna: rinunziando all'ultima resistenza, del resto vana e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] dopo avere compiuto un arco verso N.; le principali elevazioni sono quelle di Charonne, Ménilmontant, Belleville, le Buttes-Chaumont (m. 101), Montmartre (m. 128), queste due ultime separate da una bassura percorsa da importanti strade, ricalcate ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CHALON-sur-Saône

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] il Temerario (1477) quando passò alla Corona di Francia. Bibl.: L. Bazin, Les comtes héréditaires de Chalon-sur-Saône (880-1237), Parigi 1911; id., Hist. des évêques de Ch., voll. 3, I, Parigi 1914; L. Chaumont, Hist. de Ch., n. ed., Parigi 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – CHALON-SUR-SAÔNE – CORTE D'ASSISE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALON-sur-Saône (1)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Scipione Michele Luzzati Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] il 1572: pare che sia stato a Lione e che vi si sia falsamente presentato come servitore di certo Chaumont, probabilmente da identificare con Antoine de La Rochefoucauld, signore di Chaurnont, cugino di Frangois de La Rochefoucauld, luogotenente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Simone Stefano Benedetti Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] monsignore Carlo Dambosia… (edito in Lamenti storici, III, pp. 117-133), sulla morte di Carlo II d'Amboise, signore di Chaumont e governatore del Ducato di Milano, avvenuta l'11 marzo 1511; l'Opera novamente composta… nela quale se contiene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ), pp. 43-73, 317-360, nel quale è presentata anche una puntuale sintesi di tutti gli studi precedenti; M.-L. Chaumont, Recherches sur l’histoire d’Arménie. De l’avènement des Sasanides à la conversion du royaume, Paris 1969; R. Manaseryan, Hayastan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARRIGONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Simone Giuseppe Martini Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] per li soccorsi falsi, come fu chi tradì Simon Arrigoni". L sicuro che Leonardo, ospite del governatore di Milano Carlo de Chaumont d'Amboise nel 1506 -1507, parla d'un fatto di cui ebbe diretta conoscenza; è anche possibile, come dice l'Orlandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – NICCOLÒ STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGONI, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali