CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] o la Madonna della cintola della Pinac. di Fano (F. M, Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere darte restaurate, morì poco dopo, il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] II – ritennero priva di validità l’elezione del M., che andrebbe dunque collocata in un periodo successivo, anche L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153-155, 63 pp. 158-165; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 72-77; P ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] peculiari della fase matura della sua attività, che sembra indirizzarsi verso uno stile teso a Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 27, 34; F.M. Perkins - G. De Nicola, Alcuni dipinti di L. V., in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] La fama del B. è affidata ai due dizionari cinese-latino che egli compose a Nanchino nel 1694 e nel 1699e nei quali , S. Daniele del Friuli 1945; E. Fox, Father B. B. O.F.M.,missionary and first vicar apostolic of Shensi, New York 1946; A. S. Rosso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] alle suore elisabettine.
Tra il 1865 e il 1866, dopo che la congregazione di Propaganda Fide ebbe scelto nel 1864 la aprile-giugno, pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] Il 1905 fu l'anno più intenso per la C., che partecipò a tutta una serie di iniziative cultural-popolari (dai , estr. da Problemi del Socialismo, 4, 1976; Il femminismo cristiano, a cura di F. M. Cecchini, Roma1979, pp. 14 s., 32 s., 36, 42, 45, 188. ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] la sistemazione di altri ambienti di rappresentanza, come quello che ospitava lo stipo di Vittoria Della Rovere del 1677 V. Dandini e appunti su A. D. Gabbiani, Giovan Battista Marmi, F.M. Galletti e altri, in Paragone, XXXIX (1988), 465, pp. 82- ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] dalla corte francese. A Muratori il poeta rese noto che i suoi versi erano stati tradotti in varie lingue ( A chi legge, in G.B.F. Zappi, Rime, Venezia 1723, pp. 7-10; F.M. Mancurti [Cleonimo Evoreo], Vita di G.B.F. Z. imolese detto Tirsi Leucasio, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] ardito ed appassionato». D'Azeglio non tardò a convincersi che il M. apparteneva a quelle «anime appassionate e leali cui manca . Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; F. Bartoccini, Storia di Roma, XVI, Roma nell’Ottocento, Bologna ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] fine del secolo e vi ritornò soltanto nei primi anni del secolo XVI.
Il B. ebbe a maestro un tal F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di Paolo III. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Val ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...