NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] verso la fine del 3° millennio, da Shulgi, che ne portò la lunghezza a 110 m e, dopo varî restauri, all'inizio del 1° Nippur, in Journal of Near Eastern Studies, XI (1952), pp. 169-76; F. Basmachi, Nippur (in arabo), in Sumer, IX (1953), pp. 281-94; ...
Leggi Tutto
Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] resta almeno un tempio scivaita costruito su mattoni crudi, che conserva due linga votivi. In epoca musulmana, la città F. A. Khan], Banbhore, ibid., 5 (1968), pp. 176-85; S. M. Ashfaque, The Grand Mosque of Banbhore, ibid., 6 (1969), pp. 182-209; F. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , come S. Pietro in Vaticano e S. Lorenzo f.l.m., mentre la stessa liturgia legata al culto dei martiri paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, che si estende a N-O della cinta muraria, con centinaia di lastre tombali decorate ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] II di Apollo) e fu realizzata la via delle processioni che giungeva fino a M.
Intorno al 700 a.C. l'area della fonte di Osman Hamdi Bey intraprendono le ricerche sul N.D. Nel 1951 F.K. Dörner scopre Arsameia al Nymphaios, dove rinviene, due anni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro e a fuoco tutto l'abitato, fatta eccezione per la al tempo di Giustiniano, CARB 32, 1985, pp. 109-150; M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, ca. 300-1450 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sur l'Orient ancien, in MEFRA, 95 (1983), pp. 305-33; F.E. Peters, City Planning in Greco-Roman Syria. Some New Considerations, in A epoca tarda risalgono le mura, lunghe circa 3460 m, che abbracciavano un'area estesa su entrambe le sponde del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] poi per i c. sorti su sommità rocciose entra nell'uso rocca, che si può alternare sia con i classici arx e rupes sia con i BMon 137, 1979, pp. 205-224; J.F. Esteban Lorente, F. Galtier Martí, M. Garcia Guatas, El nacimiento del arte románico en ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] to Constantine XI, 1258-1453, Washington (D.C.) 1999; M.F. Hendy, ibid., IV. Alexius I to Michael VIII, 1081-1261 o 12) dirhām per un dīnār ai tempi del Profeta, ma si hanno molteplici prove che, in seguito, il valore sia sceso ad 1/15, 1/20, 1/30 e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa Camii in Istanbul " (in corso di stampa).M. Andaloro
Miniatura
Non vi è dubbio che i più splendidi libri miniati del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dove si trovava il principale porto sulla Senna. Fu in quest'area che si riunirono i borghesi di P., all'aperto, fino al sec des sciences de Tournus 90, 1991, pp. 107-138; J.M. Leniaud, F. Perrot, La Sainte-Chapelle, Paris 1991; A. Erlande-Brandenburg ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...