Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] della C. (che è stata chiamata infatti "giurisprudenza costituzionale delle libertà": M. Cappelletti). Per 1972, p. 2748; F. Bonifacio, ibid., 1974, p. 644 segg.; id., ibid., 1975, p. 679 segg.; e inoltre M. Cappelletti, La pregiudizialità ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] E. Westermarck, Der Ursprung der Strafe, in Zeitschrift. f. Sozialwiss., III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du droit al pagamento d'una pena a favore del danneggiato, pena che era stabilita per lo più in un multiplo del danno sofferto ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Parigi 1861, II, s. v. Confraternitas; F. Scaduto, art. Confraternita, in Digesto italiano, salariati, come in Umbria e a Ragusa, si che le compagnie più ricche ne avevano anche due o più Italia, Perugia 1915; G. M. Monti, Bibliografia della laude, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] van Espen, P. Sarpi, M. A. De Dominis.
Come F. Treitschke.
Il sec. XIX segna il fissarsi del primato degli studî canonistici presso i Tedeschi. Si accentua d'altro canto sempre più il carattere individualistico dell'opera scientifica, così che ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] dal giudice di merito, da cui risulta che la tresca è conosciuta da un gran numero Viazzi, Reati sessuali, Torino 1896; F. Puglia, Delitti di libidine, Napoli 1897 , in Scuola positiva, 1893, p. 774; M. Manfredini, Tratt. di dir. pen., Milano 1921 ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] motivi per cui si diede a far viaggi fuori della Grecia. Che si recasse a Cipro e in Egitto risulta dagli stessi suoi réformes de Solon, Losanna 1907; C. F. Lehman-Haupt, Solon of Athens, Liverpool 1912; J. M. Linforth, Solon the Athenian, in Class. ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] regioni con d.p.c.m. 16 febbr. 1990), la 1999 nr. 144).
Tali riforme di struttura, che per novità di contenuto e gravità di conseguenze modelli organizzatori degli enti pubblici, a cura di D. Cosi, F.P. Pugliese, Milano 1977.
C. Ibba, Le società " ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 'inizia col compimento del 24° anno d'età. Quelli che si trovano al di sotto dei 12 anni non hanno ordinanze 3982, 1916. I. M. e 25.700, 1925. I. M.). È naturale il figlio K. Edvi-Illés, L. Mendelényi, F. Vargha. La storia della filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e assenza, Catania citazione, innanzi al giudice che ha pronunciato la sentenza , 4ª ed., Napoli 1929, § 50; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, II, ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] di appello (art. 16.4). Quest'ultimo, nel proprio rapporto, che è soggetto ad approvazione da parte del DSB, può confermare, annullare oppure Padova 2001.
M. Benitah, The law of subsidies under GATT/WTO system, The Hague-London 2001.
F. Delcros, The ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...