DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] la assegna al D. con una sottoscrizione che ricorda quella della quaestio Duo fratres habentes predia. 1847, p. 285; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archiginnasii Bologna 1940, pp. 71, 73; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del Ms. Vaticano lat. 8069, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] qualità di legato a latere del governo della città, carica che gli garantiva ampi poteri. Il 5 dicembre successivo poi il . 1732, coll. 529, 893, 1184; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 65-71; A. M. Querini, Epistolae, a cura di N. Coleti ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] della musica «e pe lo concierto de lo Sio Donn’Antonio Palomba, che ogge non ave lo paro» (Cicali, 2002, p. 143; Id., ); G. Tintori, L’opera napoletana, Milano 1958, ad ind.; F. De Filippis - M. Mangini, Il Teatro Nuovo di Napoli, Napoli 1967, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] marzo si aprì il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII Puncuh - A. Roncallo, Genova 1973, p. 21; F. Pizolpassi, Summa hover cronica, 600-1440, a cura Handschriften zum röm. Recht bis 1600, Frankfurt a.M. 1972, ad ind.; P. Supino Martini, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] X la diocesi di Fano, dopo che erano falliti un anno prima i 1895), pp. XX-XXII, 4-19, 21-23; M. Buonarroti, Il carteggio, ed. postuma di G. e Commissarie, III, Milano 1980, pp. 525, 528 s.; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, II-IV ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] re di Francia un articolato piano di pace per le potenze europee che Sisto IV aveva elaborato in conseguenza della presa di Otranto da parte dei Untersuchungen, a cura di H. Peter, Frankfurt a.M. 1993; F. Ughelli, Italia sacra…, VI, Romae 1659, coll ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] in Campania e in Abruzzo-Molise che si opponevano a Federico II; tra , Paris 1863, pp. 390 s. n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker- ad Indicem; I Necrologi Cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, Roma 1941, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] dal MerkeI che lo aveva notato nel manoscritto parmense HH. I. 25 (oggi Parmense 1227) f. 54v, questo Italia, LXXVII, pp. X ss., e vedi Indice alla fine del vol. VIII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 164 s.; G. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] di parte guelfa per i sei mesi che incominciavano col 10 ottobre, nel secondo , CC. IV, CIXR, CXr, CLXXXVv; F. Accolti, Commentaria in primam et secundam Infortiati j London 1910, pp. 282-283; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Duke of ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] tinte più fosche: questo papa che umiliava i Romani con la der Päpste…, II, Freiburg 1925, pp. 640-649; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, a letters, Roma 1978, pp. 129, 155 s.; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...