I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (art. i-2) e si precisa che lo sviluppo sostenibile dell'Europa è basato 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: civile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di qualche particolare oggetto ed alle volte il potere, che il possesso di quell'oggetto apporta, d'acquistare altri F. Wieser, E. Böhm-Bawerk - F. Edgeworth, J. Clark, J. Fisher, e i teorici dell'equilibrio economico - M. L. Walras, A. Marshall, M ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] fino alla profondità di 200 m. Con una successiva legge (4 giugno 1973, n. 443) viene stabilito che le aree e i limiti .
Bibl.: B.C. Craft, M. F. Hawkins Jr., Applied petroleum reservoir engineering, Londra 1959; J. W. Amyx, D. M. Bass Jr., R. L. ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di 0,13 m3 di gas. Considerando che il consumo teorico è di 0,075 m3 lastre di dimensioni fino a 3 m × 6 m, con la seconda il trattamento avviene P.P. Boattini, A. Bonfiglioli, C. Pirone, F. Sebastiano, Il settore del vetro piano: aspetti energetici e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] . - Riguardo a tale genere di m. giova tener presente innanzi tutto che, a seguito dell'entrata in vigore della imposta su), in Encicl. dir., vol. XXV, 1975, p. 39 segg.; F.A. Repaci, L'imposta unica sui giuochi di abilità e sui concorsi pronostici, ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] contagio. Per un uso corretto dei d. f. è essenziale che chi impiega tali strumenti ne misuri e comprenda Forestieri, P. Mottura, Milano 2000, 20032.
F. Caparrelli, I derivati, Milano 2001.
R.M. Stulz, Should we fear derivatives? (National Bureau ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] un lato infatti lo stato di buona salute è un bene finale che tocca direttamente l'utilità dell'individuo, dall'altro il miglioramento dello nei sistemi sanitari, a cura di A. Maynard, ivi 1986; M.F. Drummond, G.L. Stoddard, G.W. Torrance, Metodi per ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] distinguere la d. secondo il puro criterio del supporto: perché quello che era documento scritto, oggi è anche sonoro (il testo di una data bases (a cura di J. H. Schneider, M. Glechman, St. F. Furth), Washington 1973; H. Coblans, Librarianship and ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Particolarmente pesante è stato il tributo del Regno Unito, che ha ridotto di oltre i sette decimi la manodopera del settore. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Violi, Processi siderurgici, Milano 1972; M. Wittmann, T. Thouvenot, La mutation de la sidérurgie ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] analogie di fini, di mezzi e di congegni: ciò che prova come una necessità di collaborazione fra i popoli in questa capitali; f) le aree monetarie. Tutte queste istituzioni coesistono e fra di esse risultano sia interferenze che distinzioni di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...