Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] -1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964.
Myint, H., The economics of E. F. Denison conclude con queste parole: ‟Ciò che caratterizza l'Europa postbellica è il fatto che qui ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a un massimo di 0,77. Si può ritenere che valori intorno a 0,4-0,5 indichino una countries, Cambridge 1957.
Berardi, G. F., Saggio sullo sviluppo economico dei paesi 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o f o r t e m e n t e o r g a n i z z a t o, un modello che nasce storicamente dalla reazione alla crisi del modello pluralista puro nelle società industriali europee con assetti socialdemocratici. La ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di grano importata. E tutto questo nel paese che ha rifornito la Roma antica di grano e surpopulation, Paris 1964.
Cipolla, C.M., The economic history of world population .
Perroux, F., L'économie des jeunes nations, Paris 1960.
Perroux, F., L'économie ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] la crescita del PIL pro capite, che nella media si è avvicinata al 3 Cambridge, Mass., 1987.
Dean, J. M., Desai, S., Riedel, J., Trade London 1991, pp. 23-35.
Levy, A., Panetta, F., I tassi dell'interesse reale: l'esperienza dell'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] operano in uno spazio che non è senza frontiere, ma che tende a ridurne l'importanza.
F. Chesnais (v., 1994 ancora presentata all'appuntamento con la storia.
Il mondo, scriveva J. M. Keynes nella General theory, ‟ha oggi un estremo e ansioso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sera, 14 maggio 1923). Fu con il delitto Matteotti che la natura autoritaria del regime gli si presentò in tutta F. Caffè, F. A. Repaci, M. Brosio, G. Medici, A. Passerin d'Entrèves, V. Viale, L. Firpo, F. Forte, S. Steve, R. Romeo, G. Toniolo, M. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ora in Opere complete, I, pp. 91-169), che proponeva l'adozione per la Sicilia di una politica liberoscambista F. F., ibid., pp. 573-592; M. L. Cicalese, F. F. e i moderati napoletani nell'esilio torinese, ibid., pp. 607-624; M. F. Gallifante, F. F ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] la percentuale di rendita r* 〈 1 che massimizza l'ammontare totale S(r) di 1984, pp. 60-80.
McGuire, M. C., Olson, M., The economics of autocracy and majority Cal.: Sage, 1979.
Schneider, F., Wagner, A. F., Institutions of conflict management and ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] i "modernisti" (cioè gli economisti intorno a J. M. Keynes). Questa posizione sembrò anacronistica ad alcuni recensori del tempo stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp. 256 s.); ma è da rilevare che l'intento del D. era di riportare ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...