CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] permettetemi di dirvi che il giudizio vostro, più che severo, sarà ingiusto luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. Assante in D. Demarco, E. XLIII (1984), n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economia internazionale, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] solo al portatore 'individuale' dell'interesse che si vuol far valere (cfr. i contributi particolare l'opera di M. Cappelletti) l'esperienza Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] dell'equazione di bilancio dell'economia studiata, che diventa del tipo
X + M = AX + D + E,
dove appaiono future of the world economy, New York 1977.
Leontief, W., Duchin, F., The future impact of automation on workers, New York 1986.
Leontief, W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] histoire économique et sociale», 1937, pp. 171-93, 270-97.
F. Melis, Prospetti storici di ragioneria, «Rivista italiana di ragioneria», 1940 , pp. 103-13.
M. Livio, La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] sia di economia civile, a cura di M.L. Perna, 2005), un’opera che fu subito tradotta in tedesco e in Antonio Genovesi. Dalla politica economica alla ‘politica civile’, Firenze 1984.
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] tanto il fine quanto i mezzi, sì che di essi unicamente si occupa [...] e vol., Torino 1852, pp. V-LXX.
F. Engels, Anti-Dühring [Herr Eugen Dühring’ dottrine economiche, Roma 1953, pp. 117-51).
M. Nigro, Antonio Serra, «Almanacco calabrese», 1953, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] vedano inoltre:
Piano delle lezioni di pubblica economia che si danno nello spazio di due anni dal professore 19942, pp. 144-52.
F. Ferrara, Prefazione, in Biblioteca filosofo utilitarista, pp. 69-87; D.M. Klang, Cesare Beccaria, Pietro Verri e l ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di lire verso oltre 300 banche: un’operazione che Cuccia paragonò per ordine di grandezza allo smobilizzo attuato alla FIAT, intervista di G. Pansa, Milano 1988; F. Brioschi - L. Buzzacchi - M.G. Colombo, Gruppi di imprese e mercato finanziario, ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] inferiori (da 300 a 1.400 TEU), che consentono di servire anche i porti minori e e di componenti volatili.
Bibliografia
Beckmann, M. J., McGuire, C. B., Winsten Edward Elgar, 19932.
Carlucci, F., La concentrazione industriale nel futuro assetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] «sa usare le cose a’ bisogni» e non sa soddisfarsi di quello che ha («a me non pare buono colui il quale non vive contento del 2003.
Alberti, humaniste, architecte, éd. F. Choay, M. Paoli, Paris 2006 (in partic. F. Choay, Le “De re aedificatoria” ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...