OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] del costo delle materie prime) e q è un mark-up che le imprese applicano sul costo diretto. La quantità qv dev'essere theory of industrial organization, Cambridge (Mass.) 1988; M. Grillo, F. Silva, Impresa, concorrenza e organizzazione, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] continuo e uniforme; né in quello di A. Marshall, che mise in luce le "economie esterne" delle imprese, des villes, a cura di H. M. Prost, Parigi 1965; F. Compagna, La politica delle città, Bari 1967; M. M. Webber e altri, Indagini sulla struttura ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] opera specialmente di L. N. M. Carnot, dell'Ècole polytechnique (1794-95) che fu infatti prototipo ed esempio a Londra 1952; A. Olivetti, Società, stato, comunità, Milano 1952; F. V. Hayek, Scientisme et sciences sociales, trad. fr., Parigi 1953 ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] per diversi anni compresi tra il 1860 e il 1938, principalmente ad opera di M. Pantaleoni, C. Gini, I. Tivaroni, F. Vinci, A. degli Espinosa e S. Retti-Marsani.
Dato che le valutazioni espresse in lire correnti, non sono fra loro comparabili a causa ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di ferro e limonite, chamotte, bauxite. Quest'ultima è usata nel forno Claus modificato da F. Projahn, che ha forma cilindrica (diametro 10 m., altezza 5-6 m.) ed è formato da un mantello di lamiera rivestito internamente di mattoni refrattarî. Una ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] istituzionalizzata con la l. 142/1990, che istituisce le a.m. e i livelli istituzionali per il loro cura di S. Hanson, New York 1986; P.H. Bly, R.H. Johnston, F.V. Webster, A panacea for road congestion?, in Traffic Engineering and Control, 28 (1987 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o di beni, ai noleggi e alle locazioni di cui alla lett. m); s) le manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell'art all'estero, a meno che non siano utilizzate fuori della Comunità economica europea; f) le prestazioni di servizi ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] della Banca mondiale ha fatto sì che, negli anni Settanta, questa ponesse of money and finance, ed. P. Newman, M. Milgate, J. Eatwell, 3 voll., London-New journal, 1998, 3, http://www.cato.org.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di buona fede, ove il giudice era invitato a valutare tutto ciò che il convenuto fosse tenuto a dare o fare ex fide bona. Questa ., Parigi 1930; F. Wieacker, Lex commissoria, Erfüllungszwang und Widerruf im röm. Kaufrecht, Berlino 1932; M. Bussmann, L ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che quindi la struttura professionale dell'emigrazione netta può presumersi un po' diversa da quella suddetta.
Bibl.: Per le migrazioni politiche: J. B. Schechtman, Population transfers in Asia, New York 1949; F . Pesci, A. M. Ratti, M. Della Villa, I ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...