VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] 1988 n. 148 sono derogati dal D.M. 27 aprile 1990).
Il sintetico quadro sin ma anche i titoli di credito che servono per effettuare pagamenti estinguibili in Bibl.: Il sistema valutario italiano, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] fisso, m il costo marginale e q la quantità prodotta di un bene x; il costo totale di produzione di x è pertanto
CT = F + mq
e il costo medio è
formula;
risulta quindi evidente che il costo medio è più alto per piccole quantità, mentre diminuisce ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] larga della lira), in parte per l'opposizione dei Tedeschi, che non hanno mai visto con favore i tentativi di introdurre più Monetary System, a cura di F. Giavazzi, S. Micossi e M. Miller, Cambridge 1988 (trad. it., Bari 1993); M. Russo, G. Tullio, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] l. 30 aprile 1969 n. 153 di revisione degli ordinamenti pensionistici, che, tra l'altro, aveva istituito la ''pensione sociale'' per i sistema pensionistico. Un riesame, a cura di F.R. Pizzuti e G.M. Rey, Progetto finalizzato CNR su organizzazione e ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] Aggiungendo le zone a vegetazione arbustiva e le f. che ricrescono in campi temporaneamente abbandonati, si arriva , Tropical forests: a call for action, Washington 1985; J. E. M. Arnold, Deforestation, in Resources and world development, a cura di D. ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] Ohlin - in netto contrasto con le concezioni di J. M. Keynes che allora era piuttosto vicino alla teoria classica - affermò (e ad approfondire tali indirizzi. Per i principali sostenitori (R. F. Harrod, Joan Robinson, F. Machlup, L. A. Metzler, J. E. ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] che si è voluto introdurre direttamente è la popolazione di un paese, che indirettamente si considerava già con l'indicazione del reddito minimo aggregato M Journal, giugno 1959, pp. 179-85; F. Villani, Considerazioni sul tasso di pressione fiscale, ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] del 1961 ai 65 kg nel 1976. È purtroppo vero che si è fatto e si sta facendo fronte all'aumentato fabbisogno 121.048 q di lana.
Bibl.: J. F. Lasley, Genetics of livestock improvement, New Jersey 1963; J. M. Lerner e H. P. Donald, Modern developments ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] km2; esso è dovuto al fatto che la natalità, sebbene in continua diminuzione, è stato rinnovato nel 1956. La "K.L.M." ha una rete di 270.000 km, collegante 105 divenne membro dell'OECE e dell'EURATOM. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Pinchemel, Le polder du ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] Ora, tanto più sentita è la preferenza per la l. che si manifesta attraverso una maggiore domanda di mezzi liquidi, tanto singoli paesi.
Bibl.: J. M. Keynes, The general theory of employment interest and money, Londra 1936; F. A. Hayek, The pure ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...