• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [43908]
Economia [1042]
Biografie [18099]
Arti visive [7226]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Letteratura [2659]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] valore distributivi nello studio del benessere, e che successivamente è stato dibattuto nella letteratura. Importanti in some developing countries, in collaborazione con R. Scitovsky e M. F. G. Scott (1970); A social cost-benefit analysis of the ... Leggi Tutto

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMUELSON, Paul Anthony Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939. Va annoverato tra gli econometrici che si [...] 1954) ha riformulato, dimostrandole in termini analitici, le proposizioni che sono alla base della economia; in Linear programming and economic coll. con R. M. Solow, in American economic review, maggio 1960). Bibl.: D. F. Gordon, Prof. Samuelson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSON, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

MUTH, John Fraser

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTH, John Fraser Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] inventories and work force, in collaborazione con C. C. Holt, F. Modigliani e H. A. Simon (1960) e Operations management: che essa ha preso in passato). L'obiezione che M. e altri hanno mosso alle aspettative adattive è che è errato supporre che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RICERCA OPERATIVA – ECONOMETRICA – SAINT LOUIS – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTH, John Fraser (1)
Mostra Tutti

ROBINSON, Joan Violet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBINSON, Joan Violet Economista inglese, nata il 31 ottobre 1903. Reader di economia all'università di Cambridge. È uno dei maggiori esponenti della scuola post-keynesiana di Cambridge. Non vi è ramo [...] of imperfect competition, Londra 1933), che, nonostante l'eccessivo formalismo, la pubblicazione della Teoria generale di J. M. Keynes, gli interessi della R. si è stato ispirato dalla teoria dinamica di R.F. Harrod. Tuttavia l'analisi della R. ... Leggi Tutto

OKUN, Arthur M

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OKUN, Arthur M. Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Jersey City il 28 novembre 1928, morto a Washington il 23 marzo 1980. Si laureò nel 1949 alla Columbia University di New York, dalla quale [...] . Tra il 1961 e il 1962, fu consigliere economico del presidente J.F. Kennedy e, dal 1964 al 1969, del presidente L.B. Johnson. invece particolare attenzione alla rete di contatti e obblighi informali che dominano i moderni mercati. Il nome di O. è ... Leggi Tutto

SPIETHOFF, Arthur August Caspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIETHOFF, Arthur August Caspar Anna Maria Ratti Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] È considerato esponente, con W. Sombart e M. Weber, della più giovane scuola storica tedesca di prosperità e di depressione che costituiscono il sottofondo delle (con pref. di A. Löwe), Basilea 1938; F. C. Lane e J. C. Riemersma, Introduction ... Leggi Tutto

MITCHELL, Wesley Clair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470) Anna Maria Ratti Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] considerava l'economia come scienza del comportamento umano, che deve mirare alla comprensione della realtà e non during business cycles (a cura di A. F. Burns, ivi 1951). Bibl.: F. C. Mills, W. C. M., in American economic review, giugno 1949; J ... Leggi Tutto

FORTNER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORTNER, Wolfgang (App. III, 1, p. 661) Leonardo Pinzauti Nel filone d'interessi linguistici aperti in F. dalla conversione alla tecnica dodecafonica, usata in un modo sempre più vigoroso e razionale, [...] vita culturale tedesca del dopoguerra, anche per il prestigio che gli è venuto da un'apprezzata attività d'insegnante, in per tre pianoforti obbligati (1965-66) e Immagini (su testo di M. Krleža, 1966-67). Bibl.: Autori vari, W., Fortner. Eine ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il ricorso a siffatti argomenti, il socialdemocratico M. Schippel. Egli pensava che, anche se avevano bisogno delle materie prime , al pari di quella di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] a Critica sociale, la rivista di F. Turati. Nel 1910, alla inquadrato nel dibattito sulla crisi del marxismo che si sviluppò in Italia e in Germania e Bentham, II, Milano 1982, pp. 209-229; M. Gallegati, Capitale tecnico e teoria del valore. La tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 105
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali