Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] livello del loro salario; f) in definitiva, attraverso la aspettativa di prezzi monetari decrescenti può far sì che si rinviino al futuro, e così si riducano ", 1986, XVII, 1, pp. 49-52.
Weitzman, M.L., Kruse, D.L., Profit sharing and productivity, in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 1982), Mark Casson (v., 1986), Frederik T. Knickerbocker (v., 1973), Alan M. Rugman (v., 1981), David J. Teece (v., 1977 e 1982), ma tratta di nuova capacità produttiva che si installa nel paese. Nel caso degli investimenti di F&A, l'effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] per la prima volta da Mazzola (p. 171), che pone anche in rilievo che il consumo indivisibile è la ragione tecnica per cui è economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 203-42).
F. Forte, La teoria dell’economia finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] veri mezzi per mantenervisi (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., vol. (Roma 2005), a cura di G. Panizza, che include i Discorsi del Conte Pietro Verri del 1781; il , ed. N. De Marchi, M. Schabas, «History of political economy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] famiglia di tutti i cristiani, di modo che, qualunque sia stato il luogo dove uno Rolandi, nachmals Papstes Alexander III., hrsg. F. Thaner, Innsbruck 1874.
Corpus iuris canonici, Cambridge-New York-Melbourne 1998.
M.G. Muzzarelli, Il denaro e ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] e con g il saggio di accumulazione (che corrisponde al saggio di crescita dell'economia . parziale in: Scritti, Milano 1972).
Quesnay, F., Tableau économique, Paris 1758 (tr. it.: critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951-1955.
...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Nazioni Unite nel 2008 si sofferma sulla crisi delle ‘tre F’ (food, fuel e finance, «cibo, combustibile e finanza scuola di pensiero economico alternativo, che comprende l’economia ambientale (John A. Hartwick e Robert M. Solow, Sigfried von Ciracy- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , il gruppo degli uomini che comandano» (Il germanismo economico in Italia [1874], in Opere complete, a cura di F. Caffè, 10° vol., economia politica dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello, M. Bianchini, M.E.L. Guidi, 2 voll., Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] quel reato, f la sanzione prevista per quel reato, e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di of legal studies", 1985, XIV, pp. 115-128.
Cools, M.J.M., Crime by employees in large corporations: the concept of employee crime, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] globali
Tra il 1980 e il 2000 il numero degli esseri umani che vivono in città è aumentato di oltre un miliardo. La popolazione , diversité, fractures, Paris: Anthropos, 1995.
Lo, F.-C., Yeung, Y.-M. (a cura di), Emerging world cities in Pacific ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...