Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] superiore a quello della General Motors) che fa della Cisco Systems la quinta 5, pp. 61-74.
Kay, N. M., Chandlerism in post-war Europe: strategic and structural (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), Cambridge-New York: Cambridge ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1,1 all'1,5% (v. Maddison, 1989, 1979.
Blaug, M., Friedman, Milton (1912-), in Great economists since Keynes, Brighton 1985, pp. 62-65.
Braudel, F., La Méditerranée ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] 1999 e 2002; è questa una tesi che ha significativa eco nella letteratura sul Settecento milanese F. Venturi, Scottish echoes in 18th Century Italy, in Wealth and virtue. The shaping of political economy in the Scottish enlightenment, ed. I. Hont, M ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] . 10) - con "una certa conoscenza di ciò che vuol dire essere deboli, una certa consapevolezza di come Longanesi, 1981).
George, S., Sabelli, F., Faith and credit. The World Bank's Italia, Bologna: Il Mulino, 1996.
Nussbaum, M. C., Sen, A. K. (a cura ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] si presume per la durata di un mese identico a quello che è oggi, il prezzo futures per la consegna a un mese tr. it. in: Il principio di arbitraggio, a cura di M. De Felice e F. Moriconi, Bologna 1996).
Einaudi, L., A favore dei contratti ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] allo stato delle ricerche - che i motivi che portarono alla morte del F. avessero innescato conseguenze di alcun salvataggi: il Credito italiano dal 1930 al 1934, ibid., passim;A. M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] spontanei, così illustrata da F.A. von Hayek (v., 19731979, vol. I): "Il carattere peculiare delle norme che guidano l'attività all zu einem internationalen Symposium, Frankfurt a.M. 1979.
Rittner, F., Wirtschaftsrecht: ein Lehrbuch, Heidelberg 1979, ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] al giorno. Tra il 1987 e il 1998 la quota di popolazione che vive con meno di un dollaro al giorno è passata dal 28 pp. 115-142.
Cowell, F. A., Measuring inequality, New York: Prentice Hall, 19952.
Förster, M. F., Trends and driving factors in income ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] un regime di rigorosa complementarità che, almeno nella fase di avvio 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man post-industriale, Bologna 1970).
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] Italia, da parte di M.S. Giannini); soprattutto hanno significati assai controversi che variano enormemente nelle diverse .
AA.VV., Mercati e amministrazioni indipendenti (a cura di F. Bassi e F. Merusi), Milano 1993.
AA.VV., Le tournant neoliberal en ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...