• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2660 risultati
Tutti i risultati [43909]
Letteratura [2660]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] come N. Mailer e M. McCarthy da una parte e D. E. Sitwell dall'altra. B. ha spesso sostenuto che gran parte della sua supplement in tutti i numeri dal 14 nov. 1963 al 30 genn. 1964; F. Binni, Narrativa americana degli anni sessanta, Torino 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: SUD AMERICA – METAFISICA – MISSOURI – NEW YORK – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

WOOLF, Virginia

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLF, Virginia Mario Praz Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] , o meglio, ciò che passa nella mente di V. W., a study, Kölner anglist. Arbeit., 1935; E. M. Forster, The Novels of V. W., in The New Criterion, d'Orlando de V. W., in Europe, gennaio 1930; F. Delattre, La durée bergsonienne dans le roman de V. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLF, Virginia (2)
Mostra Tutti

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] E. Piscator e su base saldamente documentaria, ripropone il problema, che era stato affrontato non molto tempo prima anche da B. Brecht .: F. van Ingen, Heinar Kipphardt: In der Sache J. Robert Oppenheimer, Francoforte s.M. 1978; L. Bartelheimer, M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] concentramento americano in Francia. È dall'humus di questa esperienza che nasce infatti la vocazione poetica di B. e la . 139-144; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 79-82; A. M. dell'Agli, ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STOCCARDA – M. DELL – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] anni piuttosto che l'arte, conseguendo comunque lo scopo di costituirsi oggetto d'attenzione e discussione. Vedi tav. f. t. Bibl.: A. R. Morse, Catalogue of works by Salvador Dalí, Cleveland 1956; M. Tapié, Dalí, Parigi 1957; F. Cowles ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

RODARI, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RODARI, Gianni Emanuele Trevi Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] un plurisecolare repertorio fantastico-fiabesco (da F. Rabelais ad H. Ch. Andersen, tutta l'esperienza narrativa di R., che fra i titoli più interessanti − scritti critici a lui dedicati, Firenze 1981; M. Argilli, Gianni Rodari. Una biografia, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ILLUSTRATORI – FIRENZE – ORBITA – OMEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Gianni (2)
Mostra Tutti

GAISER, Gerd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAISER, Gerd P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] che tema del reduce che ritorna in patria e gli uomini che li abitano; seguirono che di Nossack che vede voci una partigiana italiana che fa giustizia delle fasc. 10°, pp. 108-118; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISER, Gerd (1)
Mostra Tutti

ZUMBINI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBINI, Bonaventura Fernando Figurelli Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] Leopardi (Firenze 1904, voll. 2), che sono il suo migliore lavoro. Lo Z F. D'Ovidio, Due critici calabresi, in Saggi critici, Napoli 1878; B. Croce, La critica letteraria, Roma 1896; L. Tonelli, La critica italiana negli ultimi 50 anni, Bari 1914; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

VEGIO, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGIO, Maffeo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458. Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] rinnegare l'ideale classico della sua arte, che egli consertò con l'ideale cristiano, come F. G. Kobler, Pädagogik des M. V., Schwab 1856; K. A. Kopp, M. V., Lucerna 1887; id., M. V. Erziehungslehre, Friburgo in B. 1889; M. Minoia, La vita di M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGIO, Maffeo (1)
Mostra Tutti

BAZAIN, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] un ritmo ora ascensionale (La messe de l'homme, 1944), ora circolare (che è stato detto "cosmico"). Dal 1942 al 1948 espose alla galleria Louis Carré, soprattutto con F. Villon, M. Estève e Ch. Lapicque, poi più spesso alla gall. Maeght, dove nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE ASTRATTA – JEAN BAZAINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 266
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali