• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2660 risultati
Tutti i risultati [43909]
Letteratura [2660]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

PREZZOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZOLINI, Giuseppe Giuliano Manacorda (XXVIII, p. 233) Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] Saper leggere (1957); L'Italia finisce, ecco quel che resta (1958); L'italiano inutile (1964); Vecchio L'ombra di Dio (1984). Bibl.: M. Marchione, E.P. Pongolini, Prezzolini, delle Giornate di Studio, a cura di F. Pino Pongolini, Bellinzona 1983; AA. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MARCIA SU ROMA – NAZIONALISMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

VALVERDE, José María

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065) Ines Ravasini Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] che scaturisce da tale visione, il sentimento di solidarietà umana che ne deriva, così come la concezione cristiana del mondo che posguerra, Madrid 1974, pp. 165-73; F. Tentori Montalto, Introduzione a J.M. Valverde, Insegnamento dell'età, Roma 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – BARCELLONA – MADRID – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVERDE, José María (2)
Mostra Tutti

VENANZIO Fortunato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus) Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] per l'ispirazione che per la tecnica poetica, scolasticamente corretta, V. F. ebbe ciò nonostante Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 170 segg.; A. Meneghetti, La latinità di V. F., in Didaskaleion ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO Fortunato (3)
Mostra Tutti

FERLINGHETTI, Lawrence M

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Yonkers il 24 marzo 1919. Personalmente si attribuisce di volta in volta come luogo natale anche Parigi e le Isole Vergini. Editore, pittore, grafico. È il fondatore della City [...] e si pone in opposizione alla violenza. Essa è sembrata talora in disaccordo con l'ideologia beat e hipster che di volta in volta F. appariva personificare. Fu arrestato nel 1956 a San Francisco perché colto a distribuire Howl di A. Ginsberg, opera ... Leggi Tutto
TAGS: E. E. CUMMINGS – SAN FRANCISCO – IMPEACHMENT – NEW YORK – YONKERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERLINGHETTI, Lawrence M (1)
Mostra Tutti

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] 1948), ove si riafferma il più fatalistico pessimismo. Ciò che distingue l'opera di C. è la coerenza dei suoi . dramaturge, in Labyrinthe, 1944-45, fasc. 5; M. Beigbeder, Á propos d'A. C., in Esprit, 1944-45; f. 3; E. Bonora, C. e la vocazione al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – ALVERNIA – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, [...] del poeta voyant che trasmette all'uomo . Paulhan, Honneur à S.-J. Perse, Parigi 1965; P.-M. van Rutten, Le langage poétique de S.-J. Perse, ivi 1975; Hommage à S.-J. Perse, in N.R.F., febbr. 1976. Traduzioni italiane: Anabasi, trad. di G ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – EQUINOZIO – EDIMBURGO – LUCCHESE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

BARTH, John Simmons

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229) Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] seguita in The tidewater tales. A novel (1987), che in parte recupera lo stesso Sabbatical. E ancora di Fogel, G. Slethaug, Understanding John Barth, Columbia (S.C.) 1990; M.F. Schulz, The muses of John Barth. Tradition and metafiction from "Lost in ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – JOHN BARTH – RAVENNA – TORINO – BOSTON

BOSQUET, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Bisk, Anatole) Critico d'arte, critico letterario, scrittore e poeta francese, nato a Odessa il 28 marzo 1919. Cresciuto in Belgio, combatte per la Francia libera nel 1941-42. Arrivato a New [...] vie est clandestine, e nel 1955 Quel royaume oublié?, che traduce l'aspirazione alla conquista, attraverso la poesia, di 1983), p. 61; J.-M. Magnan, Le verbe migrateur de Bosquet, in Sud, xiv, 53-54 (1984), pp. 48-61; F. Nourissier, Une mère russe, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – SAINT-JOHN PERSE – SAINTE-BEUVE – MAX JACOB – NEW YORK

MARPICATI, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARPICATI, Arturo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] 1930), vice segretario del P.N.F. e membro del Gran Consiglio del migliori del genere. Un coraggioso romanzo, che, attraverso la narrazione di un processo militare autori, da Paolo Diacono a D'Annunzio, il M. mette in luce, con equilibrio, la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – PAOLO DIACONO – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPICATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARGAS LLOSA, Mario Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 792) Scrittore e saggista peruviano. Partecipa attivamente alla vita politica del suo paese e nel 1990 fu l'antagonista di A. Fujimori nelle elezioni [...] è ambientato in una piccola guarnigione andina, che vive nell'incubo di un possibile attacco 1989; numero interamente dedicato a V.Ll.]; F. Iwasaki Cauti, Mario Vargas Llosa: entre de Mario Vargas Llosa, ivi 1993; M.K. Booker, Vargas Llosa among the ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FUJIMORI – GAINESVILLE – BARCELLONA – EROTISMO – TACNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS LLOSA, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 266
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali