GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] marzo. In patria l'aspettava la moglie, soggetta alla malinconia, che in sette anni non l'aveva riveduto più di due volte. Tuttavia letteratura italiana, CLXXII (1995), pp. 593 s.; M. Martelli - F. Bausi, Politica, storia e letteratura: Machiavelli e ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] le opere di M. M. B. ritoccò il testo del Foffano servendosi, oltre che della stampa su , Dal B. al Berni, Catania 1905; D. Rosa, Agricane, in Studi in on. di F. Torraca, Napoli 1922, pp. 307 ss.; S. Caramella, L'Asia nell'Orlando innamorato, in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Severino, si legge: «Ma non vuoi credere che Matera sembra in Africa?» (M. Pascoli, Lungo la vita di G. P., Ebani, I-II, Firenze 2001, e dei Primi poemetti, a cura di F. Nassi, Bologna 2011.
Per le poesie latine: Carmi latini, tradotti e annotati ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] fiore in bocca e L’altro figlio, nonché la tragedia La vita che ti diedi. Nel maggio 1924, andò in scena a Milano la a cura di R. Marsili Antonetti - F. Pierangeli - S.N. Tesè, Cavallermaggiore 2001; M. Collura, Il gioco delle parti. Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] (dal poeta milanese Carlo M. Maggi, al bibliofilo fiorentino del 1751 fu letta e meditata da Maria Teresa, che vi si ispirò per le sue direttive ai vescovi ( Lodovico Antonio Muratori, a cura di G. Falco, F. Forti, Milano-Napoli 1964, pp. 1502-1718; ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] del Vat. lat. 4817 (f. 171): "Io non trovo se non cielo dal camo, che tanto avanti scrivesse, quale noi . Storia e testi, a cura di C. Muscetta, I, Bari 1970, pp. 119-27; M. Scotti, C. d'A., in Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] canzoni di G. che Schulze considera contrafacturae: "S'io doglio", "Ben m'è venuto" e 1857, pp. 880, 937 s.; Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 265 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] del Panvini. Sicuramente sua è la seconda canzone Amore m'ave priso, che il solo ms. A (p. 86) conserva . 162 ss. Una prima edizione del sirventese del D. si trova in F. Torraca, Studi su la letteratura italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...]
La trama del De uxore cerdonis, che consta di due parti, si può XIV, cc. 140v-147r) e M (Clm 443, della Bayerische Staatsbibliothek . italiano per la storia della pietà, I (1951), pp. 463-479; F. Babudri, J. da B. e Schiavo da Bari, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] disegnare le scenografie e colse, tra i primi, l'importanza che, con la fine del cinema muto, avevano assunto le colonne , 1930-1963, a cura di M. Ghilardi, Palazzo Strozzi, Firenze 1984 (catalogo della mostra); F. Bolzoni, Emilio Cecchi fra Buster ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...