FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] per la cattedra di anatomia che sostenne fino al 1668. D'altra parte la presenza del F. a Pisa in un' Storia della scienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; Opere scelte di M. Malpighi, a cura di L. Belloni, Torino 1967, pp. 25, 57, 92 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] al momento in cui ha commesso un'azione che per i sani di mente è considerata un crimine , in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] del M., con contributi anatomo-fisiologici (Sul valore funzionale dei singoli segmenti che compongono e due secoli di storia, IV, Napoli 1936, p. 1327; C. Coruzzi - F. Travagli, Trattato di medicina sociale, Milano 1938, I, pp. 844 s.; II, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] dell'ospedale civile di Venezia, che mantenne fino al novembre del 1927 pp. 621-630, in coll. con M. Wolman) e a vari aspetti della 1952), pp. I s. Un elenco pressoché completo dei lavori del F. relativo al periodo 1905-1938 è in Annuario per la R. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] istituzioni locali, che a loro volta la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, ad indicem; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, , Ferrara 1990, pp. 154, 195, 200; F. Raspadori, I maestri di medicina ed arti dell' ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] 1935, 2 ed. in coll. con F. Ciocatto, ibid. 1952).
Nel 1935 il Centro cardiochirurgico A. Blalock, che in breve tempo acquisì fama internazionale . Agostoni, A. M. D., in Cardiol. pratica, XVII (1966), pp. 111-17; L. Biancalana, A. M. D., in Università ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] fu arruolato nel Corpo italiano di liberazione che partecipò alle operazioni belliche contro i Tedeschi Ivonne Baumer.
Fonti e Bibl.: L. Cervetto - P.L. Marchiafava - G. Moruzzi, M.G.F. F., in Archives italiennes de biologie, CXVI (1978), pp. 225-230. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] e, dopo il 1346, collega di canonicato a Parma di F. Petrarca, che, scrivendo nel 1370 a Giovanni Dondi, così lo ricorda: della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, Bologna 1992, p. 613; R. Lambertini, ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] di Ch.-R. Richet, la clinica neurologica di J.-M. Charcot, la clinica medica di G. Hayem. Avviatosi arteriosa cronica non associata ad altri stati patologici, che il F. descrisse come propria di individui longilinei microsplancnici con abito ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] nel 1742 a Cadice, dal medico M. Gutierrez de los Ríos, fervido seguace del Solano, che introdusse il veronese alla pratica dell' Dal Piemonte doveva venire l'unico suo vero allievo, il medico F.G. Gardini il quale, dopo la lettura del trattato sui ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...