(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] prestigiosi come quelli di G. Tucci, M. Bussagli, C. Pensa: nomi che rappresentano di per sé la garanzia più ., pp. 947-51; C. F. Knight, The origin, rise and future of Buddhism in Australia, ibid., pp. 955-58; M. Narada, Buddhism in America, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] , tra quelli cioè che non hanno ancora compiuto Le message de Jean-Paul ii, Paris 1993; G.F. Svidercoschi, Lettera a un amico ebreo, Milano 1993; T ii. The biography, New York 1995; C. Bernstein, M. Politi, His Holiness, New York 1996 (trad. it ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] conciliari, intensificando la collaborazione con importanti teologi che frequentavano l'istituto di Bologna (M.-D. Chenu, Y. Congar, J. gentium del Vaticano ii, curata in collab. con F. Magistretti (1975), e la rivista Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] fattagli dal card. F. Mammaggi a condizione di sottoscrivere la formula: "Credo tutto quello che crede ed insegna la Vida, in Ricerche religiose, XVIII (1947), pp. 1-17; M. Niccoli, in Archivio della deputazione romana di storia patria, LXIX (1946 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali molto ribassata ha una luce che supera i 60 ml per un'altezza massima di 23 m. La copertura risulta costituita ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] anche a proposito di quei filosofi come M. Scheler, le cui aperture occasionali verso le f. orientali, per il loro carattere incidentale, della tradizione vedantica, anche lo Zen è un tipo di f. religiosa che, di per sé, non rifiuta il mondo, ma mira ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] si sarebbe svolto l'episcopato cosiddetto monarchico. F. C. Baur pensava che già l'ordinamento collegiale fosse il risultato di pace, sacerdoti cattolici, quali cappellani militari. Per la M.V.S.N. ed altri organismi militari statali il servizio è ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] la dignità della persona; si sottolinea poi che, in forza di tale dignità, i 10ª ed. Bologna 1979 segg.; F. Romita, Normae executivae Concilii Oecumenici Vaticani Roma 1969, coll. 2034; Ph. Delhaye-M. Gueret-P. Tombeur, Concilium Vaticanum II. ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] attuale, e d'altra parte una nuova problematica per ciò che riguarda la catechesi nei "paesi di missione".
Di fronte a (J. Landrieux 1922, L. Vigna 1924, M. Fargues 1934) agli studî di Ch. Quinet, J. Colomb, A. Rétif, F. X. Arnold, H. Fischer, G. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] tenuto a Roma nel 1936; il VI, che doveva aver luogo ad Algeri nel 1939, Handbuchs der Altertumswissenschaft ad opera di F. Dölger, A. Heisenberg, G Recueil Uspenskij, voll. 2, Parigi 1930-32; M. Alpatov-N. Brunov, Geschichte der altrüssischen Kunst, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...